MingaBall
Gif Banners

Gif Banners

Italia
Spagna
Germania
Inghilterra
Argentina
Austria
Finlandia
Brasile
Francia
Grecia
Portogallo
Romania
Russia
Scozia
Svezia
Norvegia
Olanda
Belgio
Svizzera
Danimarca
Ucraina
Irlanda del nord
Stati uniti
Irlanda
Mexico
Malta
Singapore
Europa
America
Oceania
Africa
Asia
International
Gif Banners

Tornano in campo i campioni dello Zurigo (0-0-0) che al Letzigrund attendono la visita dello Young Boys (0-0-0) nel posticipo della prima giornata del campionato svizzero di Super League che da tradizione vede il confronto diretto tra le prime due dell’anno precedente in apertura di torneo.

Le due squadre saranno complessivamente prive di almeno 17 giocatori (squalificati o non qualificati) dei quali almeno 12 sono da considerare titolari.
Difficile prevedere una partita tecnicamente esaltante con la sensazione emersa dopo le ultime partite amichevoli che entrambe le squadre si presenteranno ancora in ritardo di preparazione e con le idee un po’ confuse.

Lo Young Boys (miglior attacco con 85 reti), insieme allo Zurigo (miglior difesa con 36), è stata la squadra che ha divertito di più giocando un ottimo calcio nel corso della scorsa stagione conclusa con 73 punti dei quali 42 ottenuti nella seconda fase. Nonostante la partenza di Hakan Yakin, mister Vladimir Petkovic è riuscito a conservare, anzi, a migliorare, la qualità del gioco dei suoi ragazzi grazie ad un 3-4-3 spesso incontenibile ma apparso vulnerabile negli appuntamenti cruciali.
Un mix di bel gioco e vittorie è ciò che da sempre fa felice il pubblico e, non a caso, lo YB ha chiuso la stagione con la seconda migliore media spettatori del campionato con 18000 unità a partita.
La formazione giallonera, per quanto non ancora definita nel suo organico ha effettuato un training camp a Cervia giocando una partita amichevole contro la formazione cipriota dell’Omonia Nicosia vinta per 2-1 grazie alle reti del nuovo arrivato Alexandre Pasche (Losanna) e del capocannoniere dello scorso campionato Seydou Doumbia per il quale è stata rifiutata anche l’ultima proposta di acquisto (5 milioni di franchi) da parte dei francesi del St.Etienne.
I gialloneri hanno successivamente battuto i bosniaci del Travnik (5-0) e le formazioni di Challenge League  Bienne (2-0), Thun (3-0), Wohlen (3-1) e Yverdon (1-0).
Nella prima partita della Uhrencup di Grenchen la formazione di Vladimir Petkovic (vincitrice di 7 edizioni) si è inchinata ai greci del Panathinaikos (1-2) riscattandosi nel secondo incontro battendo per 2-1 la formazione ucraina dello Shaktar Donetz.

 Sul fronte delle partenze va segnalato il secondo tentativo all’estero del laterale destro Christian Schwegler (27/0) che dopo aver vestito nella stagione 2005/06 la divisa dell’Arminia Bielefeld ha firmato fino al 2012 con i campioni austriaci del Salisburgo.
Il sostituto di Schwegler sarà Scott Sutter reduce da un paio di stagioni passate in infermeria e rientrato la scorsa primavera facendo tre apparizioni con il Grasshopper. Sutter ha firmato un triennale.
Felix Bastians (Friburgo neo promosso in Bundesliga), Baykal Kulaksizoglu, Guillermo Pereyra e Miguel Portillo sono gli altri partenti mentre Carlos Varela ha interrotto di comune accordo con il club il proprio contratto e giocherà con il Neuchatel Xamax.
Tra i movimenti “minori” da segnalare l’arrivo a Berna con un contratto biennale di due giovani promesse del calcio elvetico, entrambi provenienti dal Losanna: il centrocampista Alexandre Pasche (47/4 in Challenge League) ed il difensore Adriano De Pierro quest’ultimo titolare di qualche convocazione con la prima squadra ma nessuna presenza ufficiale sul terreno di gioco.
Ufficializzando l'ingaggio del difensore argentino del Bellinzona Emiliano Dudar il club bernese si è assicurato un ottimo centrale in un reparto che ne aveva essenziale necessità.
A Berna hanno trovato casa anche l’attaccante senegalese Matar Coly (ex Neuchatel Xamax), il difensore tunisino Issam Mardassi (SF Assien), David Frey (Thun), Aron Liechti e Christian Schneuwly (Bienne).
Scarpette al chiodo, invece, per Thomas Häberli, 35enne bandiera del club giallonero con il quale ha giocato 246 partite e realizzato 66 goal. 

L'ex capitano Mario Raimondi, operato al tendine d’Achille sarà indisponibile fino al termine della prima fase del torneo.
Inizieranno probabilmente la stagione dalla tribuna anche il difensore Saif Ghezal ed il centrocampista Yapi Yapo entrambi infortunati ad un ginocchio.

Lo Zurigo, vincitore di 3 titoli svizzeri negli ultimi 4 anni, è l’unico di tutta la Super League ad aver mantenuto al momento l’organico pressoché invariato con il solo arrivo del centrocampista difensivo del Lucerna Milan Gajic al quale si aggiungerà probabilmente quello nel nazionale rossocrociato Johan Vonlanthen ottenuto in prestito per una stagione dal Salisburgo ma non ancora qualificato.
La conferma di Xavier Margairaz (incerto oggi per un leggero infortunio ad una coscia) ed il prevedibile recupero in pianta stabile di Yasin Chikhaoui sono due aggiunte importanti, fondamentale quella del genio tunisino, per una riconferma al vertice della formazione di un coccolatissimo Bernard Challandes.

Yasin Chikhaoui, Florian Stahel, Heinz Barmettler, Johnny Leoni  e Daniel Stucki sono al momento ancora indisponibili e all’ultimo istante si è aggiunto anche Silvan Aegerter che rientrerà probabilmente la prossima settimana contro il Neuchatel: il centrocampista ha dovuto subire una leggera operazione dopo che gli sono stati riscontrate alcune anomalie nei valori cardiaci.
Per il primo impegno del campionato Bernard Challandes sarà costretto a portare in panchina quale unico difensore il giovane 16enne Ricardo Rodriguez.

Sempre chiacchierato come possibile partente (Udine?) il top scorer della scorsa stagione Almen Abdi giocherà probabilmente questa sera l’ultima partita con la maglia dello Zurigo mentre l’altro attaccante Alexandre Alphonse è sempre impegnato nella lunga parentesi con la propria nazionale (Guadalupe) impegnata nella Gold Cup.

In sostanza lo Zurigo sembra programmato con la convinzione di non aver bisogno di nulla di nuovo per una stagione che lo vedrà partecipare anche ai preliminari di Champions League ma è evidente che inizierà un ciclo terribile di 13 incontri ufficiali da oggi alla fine di agosto con un organico incerottato.
Lo Young Boys giocherà anche la nuova Europa League e non vince un titolo dal 1986 (campionato) ed un trofeo dal 1987 (coppa svizzera).
Lo Zurigo ha vinto 5 delle ultime partite contro lo Young Boys giocate al Letzigrund (ultima sconfitta 1-2 nell’aprile 2008).

Queste le probabili formazioni:

FC ZURIGO: 32 Andrea Guatelli – 16 Philipp Koch, 30 Hannu Tihinen, 19 Alain Rochat, 2 Veli Lampi – 20 Milan Gajic, 11 Adrian Nicki, 10 Donatus Okonkwo, 14 Dusan Djuric – 23 Almen Abdi, 29 Eric Hassli

A disposizione: 22 Orlando Lattmann – 3 Ricardo Rodriguez - 6 Tito Tarchini, 26 Martin Buchel, 9 Andres Javier Vasquez – 25 Admir Mehmedi, 27 Marco Schonbachler

Incerti: 5 Xavier Margairaz (coscia)

Indisponibili: 15 Daniel Stucki, 13 Florian Stahel, 17 Yasin Chikhaoui, 21 Heinz Barmettler, 1 Johhny Leoni (infortunati), 7 Silvan Aegerter (ammalato), 12 Alexandre Alphonse (non convocato), 8 Johan Vonlanthen (non qualificato)

Allenatore: Bernard Challandes


BSC YOUNG BOYS: 1 Marco Wolfli – 20 Francois Affolter, 5 Emiliano Dudar, 24 Marc Schneider – 8 Scott Sutter, 22 Xavier Hochstrasser, 14 Christian Schneuwly ( 27 Youssouf Traore), 21 David Degen – 7 Seydou Doumbia, 26 Marco Schneuwly (31 Frimpong) , 23 Alberto Regazzoni

A disposizione: 18 Paolo Collaviti – 13 Adriano De Pierro, 2 Saif Ghezal – 25 Alexandre Pasche, 27 Youssouf Traore, 10 Yapi Yapo – 31 Frimpong

Incerti: 2 Saif Ghezal (ginocchio), 10 Gilles Yapi Yapo (ginocchio)

Indisponibili: 16 Mario Raimondi, 11 Tapè Doubai (infortunati), 29 Matar Coly, 34 Issam Mardassi, 32 David Frey, 3 Aron Liechti (non qualificati)

Allenatore: Vladimir Petkovic

scritto il 14-07-2009 da suisse
Gif Banners