
Il
Sudafrica sfida la
Spagna al
Royal Bafokeng Sports Palace di Rustenburg nella
finale valida per il 3° e 4° posto della
Confederations Cup.
La sconfitta contro gli
USA (0-2) nella semifinale disputata 4 giorni fa non sarà facile da digerire per gli spagnoli che hanno perso non solo la chance di contendere al
Brasile questa
Confederations Cup nella finale attesa da tutti ma hanno interrotto due strisce record (15 successi consecutivi e 35 partite senza sconfitte).
Il
Sudafrica invece ha raggiunto l'obiettivo massimo che si era prefissato qualificandosi per le semifinali e 3 giorni fa a Johannesburg ha dato filo da torcere ai favoritissimi brasiliani perdendo solo per 0-1 per un goal di
Daniel Alves segnato a 2 minuti dalla fine.
Gli stati d'animo de
La Roja e dei
Bafana Bafana sono dunque decisamente in contrasto alla vigilia di questa finale per il terzo posto.
Solo 8 giorni fa le due squadre si erano già affrontate nel gruppo A con la
Spagna che a qualificazione acquisita schierò diverse seconde linee e ciononostante si impose per 2-0.
Per questo match, che è l'ultimo impegno ufficiale di una stagione lunghissima,
Vicente Del Bosque farà certamente ruotare il più possibile gli uomini a sua disposizione mentre
Joel Santana dovrebbe confermare la squadra che si è così ben comportata contro il Brasile in semifinale.
Soprattutto il centrocampo avrà un connotato decisamente insolito visto che
Xavi Hernández non sta ancora bene e resterà in panchina al 99% e come centrali di centrocampo vedremo
Cesc Fàbregas e
David Silva con
Santi Cazorla e
Juan Mata sulle due fasce.
In attacco la Spagna partirà quasi certamente con il duo composto da
Dani Güiza e
Fernando Torres mentre nel reparto arretrato rispetto alla semifinale sarà confermato solo
Carles Puyol con
José Manuel Reina in porta al posto di
Iker Casillas.
Nel
Sudafrica l'unica variazione rispetto alla semifinale potrebbe essere a centrocampo con il ritorno di
MacBeth Sibaya, squalificato contro il Brasile, al posto di
Siphiwe Tshabalala.
Santana comunque schiererà il suo undici migliore.
Queste le probabili formazioni:
Sudafrica: 16 Itumeleng Khune - 2 Siboniso Gaxa, 14 Matthew Booth, 4 Aaron Mokoena (cap.), 3 Tsepo Masilela - 6 MacBeth Sibaya (8 Siphiwe Tshabalala), 13 Kagiso Dikgacoi, 5 Benson Mhlongo, 12 Teko Modise - 10 Steven Pienaar - 17 Bernard Parker
a disposizione: 1 Rowen Fernández (22 Brian Baloyi) - 19 Bryce Moon, 15 Innocent Mdledle, 20 Bongani Khumalo, 23 Morgan Gould - 8 Siphiwe Tshabalala, 11 Elrio van Heerden, 7 Lance Davids - 18 Thembinkosi Fanteni, 9 Katlego Mphela, 21 Katlego Mashego
Allenatore: Joel Santana
Spagna: 23 José Manuel Reina - 19 Álvaro Arbeloa, 4 Carlos Marchena, 5 Carles Puyol, 11 Joan Capdevila - 20 Santi Cazorla, 10 Cesc Fàbregas, 21 David Silva, 22 Juan Mata - 17 Dani Güiza, 9 Fernando Torres
a disposizione: 1 Iker Casillas (13 Diego López) - 3 Gerard Piqué, 15 Sergio Ramos, 2 Raúl Albiol - 14 Xabi Alonso, 18 Albert Riera, 12 Sergi Busquets, 22 Juan Mata, 6 Pablo Hernández (8
Xavi Hernández) - 7 David Villa, 16 Fernando Llorente
Allenatore: Vicente Del Bosque
Arbitro: Matthew Breeze (AUS)