
La
Serbia ospita l'
Austria al
Maracana di Belgrado in un match valido per il gruppo 7 europeo delle qualificazioni per
Sudafrica 2010.
Questa la situazione attuale nel
gruppo 7:
.
| Squadra | PG
| V
| N
| P
| GF
| GS
| Pts |
 | Serbia | 5 | 4 | 0 | 1 | 12 | 5 | 12 |
 | Francia | 5 | 3 | 1 | 1 | 7 | 6 | 10 |
 | Lituania | 6 | 3 | 0 | 3 | 6 | 5 | 9 |
 | Austria | 5 | 2 | 1 | 2 | 7 | 8 | 7 |
 | Romania | 5 | 1 | 1 | 3 | 6 | 10 | 4 |
 | Faroe Islands | 4 | 0 | 1 | 3 | 1 | 5 | 1 |
Dal 19 agosto 2008
Radomir Antić ha preso la guida tecnica della nazionale serba.
Il debutto nelle qualificazioni mondiali è stato subito positivo con 3 vittorie contro
Isole Faroe (2-0) e
Lituania (3-0) in casa e contro l'
Austria (3-1) a Vienna.
In mezzo una sola sconfitta a Saint-Denis contro la
Francia (1-2).
Il 2008 si era poi concluso con 2 amichevoli che hanno visto la Serbia battere la Bulgaria (6-1) a Belgrado e perdere il 14/12 ad Antalya contro la Polonia (0-1).
Il 2009 era iniziato con 2 amichevoli giocate a Nicosia con un successo contro Cipro (2-0) ed una sconfitta contro l'Ucraina (1-0).
Nell'ultimo match di qualificazione giocato a Constanta il 28/3 la Serbia aveva battuto la
Romania 3-2 e 4 giorni dopo in amichevole aveva battuto per 2-0 a Belgrado la
Svezia.
Il prossimo 10 giugno la Serbia giocherà un altro match valido per le qualificazioni mondiali a Torshavn contro le
Isole Faroe.
Questi i 23 convocati della Serbia:
Portieri: 1 Vladimir Stojković (Getafe), 12 Vladimir Dišljenković (Metalurg Donetsk), 30 Bojan Isailović (Gençlerbirliği)
Difensori: 6 Branislav Ivanović (Chelsea), 5 Nemanja Vidić (Manchester United), 3 Ivica Dragutinović (FC Sevilla), 20 Neven Subotić (Borussia Dortmund), 24 Aleksandar Luković (Udinese), 2 Antonio Rukavina (TSV 1860 München), 13 Ivan Obradović (Partizan), 21 Aleksandar Kolarov (Lazio)
Centrocampisti: 10 Dejan Stanković (Inter Milan), 22 Zdravko Kuzmanović (Fiorentina), 11 Nenad Milijaš (Red Star), 4 Gojko Kačar (Hertha BSC), 17 Miloš Krasić (CSKA Moscow), 7 Boško Janković (Genoa), 14 Milan Jovanović (Standard Liege), 19 Miralem Sulejmani (Ajax), 16 Miloš Ninković (Dynamo Kyiv)
Attaccanti: 15 Nikola Žigić (Racing Santander), 8 Danko Lazović (PSV Eindhoven), 9 Marko Pantelić (Hertha BSC), 26 Dragan Mrđa (Vojvodina)
Tra gli assenti spiccano i nomi dei difensori
Mladen Krstajić (35, 59/2, Schalke 04),
Duško Tošić (24, 9/1, Werder Brema) e
Nenad Tomović (21, 1/0, Genoa) e dei centrocampisti
Ivan Ergić (28, 11/0, Basilea),
Saša Ilić (31, 41/6, Red Bull Salisburgo) e
Zoran Tošić (22, 14/0, Manchester United).
L'attaccante
Nikola Žigić (28, 35/14, Racing Santander) contro l'Austria è indisponibile in quanto squalificato.
L'
Austria ha vissuto una stagione fatta di alti e bassi.
Il dopo
Euro 2008 era conciso con l'arrivo del ceco
Karel Brückner in panchina al posto di
Josef Hickersberger e la nazionale austriaca aveva debuttato con un bel 2-2 contro l'
Italia (2-2) nell'amichevole giocata a Nizza lo scorso 20 agosto.
Il 6 settembre il debutto nelle qualificazioni mondiali avveniva con il botto grazie al clamoroso successo contro la
Francia (3-1).
Successo che però non trovava seguito e l'Austria veniva travolta prima in
Lituania (0-2) e poi in casa da
Serbia (1-3) e
Turchia (2-4 in amichevole) con in mezzo un deludente 1-1 a Torshavn contro le
Isole Faroe.
Il 2009 era iniziato a febbraio con una sconfitta nell'amichevole giocata a Graz contro la
Svezia (0-2) e così arrivava al capolinea anche la breve esperienza di Brückner.
Al suo posto a marzo è stato nominato
Dietmar "Didi" Constantini che ha debuttato subito alla grande con un successo contro la Romania (2-1) che ha riacceso gli entusiasmi in Austria rimettendo la nazionale in corsa per una qualificazione che resta comunque molto difficile visto il calendario tutt'altro che agevole.
In occasione del match contro i rumeni Constantini aveva convocato moltissimi giovani facendo subito fuori un paio di vecchi senatori della nazionale tra i quali l'ex capitano
Andreas Ivanschitz (27, 45/7, Panathinaikos).
Il centrocampista offensivo del Panathinaikos è rimasto fuori anche da questa convocazione così come l'attaccante del Grasshopper
Roland Linz (27, 34/7) e tutti gli altri giocatori ultratrentenni che erano già stati esclusi alla vigilia della partita contro la Romania.
Rispetto alle convocazioni inziali Constantini ha perso due giocatori per infortunio: il laterale destro
György Garics (25, 17/1, Atalanta) e l'esterno destro
Ekrem Hayyam Dağ (28, 0/0, Beşiktaş) che era alla sua prima convocazione in nazionale dopo una buona stagione in Turchia con il Beşiktaş.
Ai due si è aggiunto ieri il difensore del Werder Brema
Sebastian Prödl (21, 20/2), fermato da un virus intestinale.
In difesa aveva già dovuto dare forfait prima delle convocazioni il neo-capitano della nazionale austriaca
Emanuel Pogatetz (26, 25/2, Middlesbrough) così come non erano potuti essere convocati altri giocatori molto importanti come il giovane attaccante
Marko Arnautović (20, 4/0, Twente), il centrocampista
Christoph Leitgeb (24, 24/0) e l'esterno sinistro
Christian Fuchs (23, 24/0), tutti infortunati.
Il giovane centrocampista difensivo dell'Under 21
Julian Baumgartlinger (21, 0/0, Monaco 1860-Austria Vienna) viste le tante assenze era stato chiamato dall'Under 21 alla nazionale maggiore già ad inizio settimana mentre come esterno destro è stato convocato
Florian Klein (22, 0/0, LASK Linz), anche lui al debutto in nazionale maggiore.
Constantini non si può dire certo fortunato visto che già contro la Romania gli assenti per infortuni vari erano stati tantissimi ed anche in occasione di questa importantissima trasferta vedremo un'Austria completamente nuova soprattutto in difesa dove mancano praticamente 4 dei 5 giocatori che solitamente si sono divisi i ruoli di titolari nel quartetto arretrato (Garics, Prödl, Pogatetz, Fuchs).
Resta solo il 28enne
Martin Stranzl (28, 55/3, Spartak Mosca), assente contro la Romania, che sarà anche il capitano della nazionale in questa occasione.
Tra i convocati come già si era visto in occasione della partita contro la Romania Constantini ha dato ampio spazio ai giovani con la sola novità del 32enne centrocampista
Stefan Lexa (32, 5/0, SV Ried) reduce da un'ottima stagione con il Ried.
Un gruppo molto giovane che guarda piú che alla qualificazione a Sudafrica 2010 al futuro e lascia decisamente ben sperare considerando che le nazionali giovanili austriache negli ultimi anni hanno fatto molto bene (quarti ai mondiali U20 due anni fa e bronzo agli Europei U19) e molti di questi giovani tra i quali mancano
Beichler e
Drazan che sono infortunati, sono letteralmente esplosi nell'ultima stagione facendo molto bene nei rispettivi club.
Questi i giocatori a disposizione dell'Austria:
Portieri:Michael Gspurning (28, 2/-, Skoda Xanthi)
Alex Manninger (32, 33/-, Juventus)
Helge Payer (29, 15/-, Rapid Vienna)
Difensori:Aleksandar Dragović (18, 0/0, Austria Vienna)
Manuel Ortlechner (29, 2/0, Austria Kärnten)
Franz Schiemer (23, 6/0, Austria Vienna-Red Bull Salisburgo)
Martin Stranzl (28, 55/3, Spartak Mosca)
Andreas Ulmer (23, 1/0, Red Bull Salisburgo)
Centrocampisti:Julian Baumgartlinger (21, 0/0, Monaco 1860-Austria Vienna)
Andreas Hölzl (24, 4/2, Sturm Graz)
Jakob Jantscher (20, 0/0, Sturm Graz)
Zlatko Junuzović (21, 4/0, Austria Kärnten)
Veli Kavlak (20, 4/0, Rapid Vienna)
Florian Klein (22, 0/0, LASK Linz)
Ümit Korkmaz (23, 6/0, Eintracht Francoforte)
Stefan Lexa (32, 5/0, SV Ried)
Yasin Pehlivan (20, 1/0, Rapid Vienna)
Paul Scharner (29, 23/0, Wigan Athletic)
Attaccanti:Erwin Hoffer (22, 10/2, Rapid Vienna)
Marc Janko (25, 8/3, Red Bull Salisburgo)
Stefan Maierhofer (26, 4/0, Rapid Vienna)
Rubin Okotie (21, 3/0, Austria Vienna)