Alla Maladiere il Neuchatel Xamax (4-6-8) ospita il Lucerna (3-2-12) in una sfida equilibrata tra due compagini ancora alla ricerca di un proprio ruolo in un campionato disputato fino ad oggi al di sotto delle attese.
I neocastellani hanno vinto entrambi i confronti disputati durante la prima fase del torneo per 1-0 con due reti segnate negli ultimi minuti di gioco da Julio Hernan Rossi (13/5) che a causa di un infortunio non sarà della partita in questo primo impegno del 2009. Il Neuchatel ha conquistato 10 punti alla Maladiere segnando 11 reti e subendone 14 mentre il Lucerna ha ottenuto un solo punto in trasferta in 8 partite (2-2 a Bellinzona il 3 agosto 2008) segnando 5 reti e subendone 18. Oltre all’assenza di Rossi, lo Xamax potrebbe mancare del contributo di Johnny Szlykowicz (17/0) per il quale Alain Geiger e Jean Michel Aeby decideranno poco prima del match. L’allenatore del Lucerna Rolf Fringer si dovrà inventare qualcosa in difesa per sopperire alle assenze di Dusan Veskovac (12/0), Boubacar Diarra (8/0) e Gerardo Seoane (15/0) tutti infortunati.
La novità più importante in casa neocastellana riguarda il divorzio tra l’allenatore Nestor Clausen ed i vertici della società. Il presidente Sylvio Bernasconi ed il direttore sportivo Alain Geiger hanno ritenuto che la separazione da Clausen fosse “la soluzione migliore per entrambe le parti alla luce delle troppe divergenze concernenti l’aspetto sportivo ed i risultati”.
Jean Michel Aeby avrebbe dovuto debuttare in Super League dirigendo lo Xamax nella partita di questo pomeriggio contro il Lucerna ma non potrà sedersi in panchina perché non in possesso dei requisiti per allenare nella massima serie. Il direttore sportivo Alain Geiger andrà quindi direttamente in panchina e di fatto anche lo Xamax sarà guidato così come il Sion da una coppia di allenatori.
Ci si aspettava in effetti qualcosa di più dai neocastellani di Nestor Clausen. Non fosse arrivata l’inattesa preziosa vittoria contro il Basilea nel sedicesimo turno i romandi sarebbero in una posizione di classifica molto più complicata. Gli infortuni e le squalifiche hanno sì penalizzato l’organico ma anche al completo, durante le prime partite, i rossoneri hanno dimostrato gravi lacune offensive ed una difesa che priva di Chihab (11/3) ha concesso reti di proporzioni dilettantistiche. Non a caso il primo passo per rinforzare il reparto difensivo è stato l’ingaggio con un triennale di Bastien Geiger (9/0) che torna con il club nel quale fu protagonista della promozione giocando 31 partite nella stagione 2006/2007. In 18 mesi con la casacca del Sion, Geiger ha giocato 28 partite delle quali solo 9 dall’arrivo di Uli Stielike sulla panchina vallesana. Il portiere Guillaume Faivre (18/-28) che ha giocato tutte le 18 partite ha prolungato il suo contratto fino al giugno del 2013. Al contrario l’attaccante Matar Coly (13/4) ha lasciato il club e la Svizzera per andare a giocare con la formazione del Al Wahda. Anche Joao Paulo (7/1) non ha rinnovato il contratto con il club del presidente Bernasconi. Dalla formazione di seconda lega del Vevey è approdato a Neuchatel il francese Bakarè Sakho che ha segnato 15 reti in 8 partite con il suo precedente club.
Una stagione di transizione con licenza di sperare in un piazzamento tra il quarto ed il sesto posto si è trasformata in un incubo per il Lucerna. L’esonero un po’ affrettato di Ciriaco Sforza è stato il primo errore della dirigenza che ne ha immediatamente commesso un secondo mettendo sulla panchina Roberto Morinini dal quale se ne è liberata giusto in tempo per evitare il suicidio.
L’arrivo di Rolf Fringer, silurato lo scorso anno a San Gallo da un direttore sportivo ambizioso, ha scosso l’ambiente ed i risultati non sono mancati. Tre vittorie e due sconfitte dall’arrivo dell’ex tecnico della nazionale rossocrociata ma ciò che finalmente ha convinto stampa e tifosi è stato l’atteggiamento tattico mostrato nelle partite casalinghe.
Da sempre punto di forza dei lucernesi l’Allmend era diventato terra di conquista. A rimettere le cose al posto giusto ci ha pensato Fringer con 3 vittorie, ottenute tutte all’Allmend, con uno score complessivo di 9 reti fatte ed una sola subita. Le carenze offensive, dovute alla partenza di Lustrinelli ed all’infortunio che ha condizionato la prima parte di stagione di Tchouga (10/1), non hanno aiutato il reparto avanzato del Lucerna che sperava di ricevere un maggior contributo in termini di reti dal giovane Jacopo Ravasi (14/3).
Il girone di ritorno è tutto in salita ma la sensazione è quella che basteranno poche partite per togliersi dalle pericolose acque del fondo classifica. Il colpo del Lucerna, sul mercato invernale, è stato senza dubbio quello di aver ricevuto in prestito dal Thun l’argentino Ezequiel Oscar Scarione che con i bernesi ha segnato 7 reti nelle 42 partite giocate in Super League. Prolungato fino al 30 giugno il contratto all’altro attaccante Joao “Paiva” (5/2) il Lucerna si è garantito uomini in un reparto che aveva necessità di essere rinforzato.
Lasciano il club il brasiliano “Paquito” (8/1) ed il difensore Frantz Bertin (5/0) finiti entrambi in Grecia con l’Ofi Heraklion ed Enrico Schirinzi (11/0) che rinforzerà l’ambizioso Lugano. Per sostituire Bertin è stato ingaggiato Babatunde Luqmon Adekunle “Lukmon” che ha giocato in Serbia ed in Macedonia.
Queste le probabili formazioni :
FC NEUCHATEL XAMAX: 18 Guillaume Faivre – 33 Bastien Geiger, 4 Stephane Besle, 2 Ivan Furios, 21 William Edjenguele – 6 Tariq Chihab, 14 Raphael Nuzzolo, 9 Ifet Taljievic, 10 Johnny Szlykowicz (28 Mickael Nicoise), 22 Sebastien Wuthrich – 25 Aide Brown
a disposizione: 1 Laurent Walthert – 5 Alexandre Quennoz, 12 Selver Hodzic, 24 Omar Sulaimani – 6 Baye Niasse, 15 Richmond Rak - 20 Martin Steuble
indisponibili: 17 Thierno Bah (squalificato), 30 Luca Ferro, 8 Rodrigo, 29 Julio Hernan Rossi (tutti infortunati)
Allenatore: Alain Geiger e Jean Michel Aeby
FC LUCERNA: 1 David Zibung – 19 Elsad Zverotic, 4 Roland Schwegler, 13 Cristophe Lambert, 7 Claudio Lustenberger - 5 Michel Renggli, 8 David Chiumiento, 21 Nelson Ferriera, 10 Oscar Scarione - 31 Frimpong, 14 Paiva (20 Jean Michel Tchouga)
a disposizione: 18 Swen Konig – 3 Adekunle, 3 Lukmon - 2 Milan Gajic, 22 Burim Kukeli, - 11 Jacopo Ravasi, 20 Jean Michel Tchouga (20 Paiva)
indisponibili: 15 Boubacar Diarra, 17 Dusan Vescovac, 32 Silvan Buchli, 6 Gerardo Seoane (tutti infortunati), 24 Alain Wiss (squalificato)
Allenatore: Rolf Fringer