Con partite di andata (questa sera a Cornaredo) e ritorno (sabato all’Allmend) Lugano e Lucerna disputeranno lo spareggio promozione/relegazione che definirà il quadro completo dei prossimi campionati di Super League e Challenge League.
Il Lugano ha chiuso al secondo posto il campionato di Challenge League alle spalle del San Gallo.
La formazione di Simone Boldini ha conquistato 70 punti in 30 partite (22-4-4) dei quali 39 in casa (13-0-2) e 31 in trasferta (9-4-2).
Il Lucerna ha terminato il campionato di Super League al penultimo posto con 35 punti in 36 partite (9-8-19) dei quali 26 conquistati all’Allmend (8-2-8) e soltanto 9 in trasferta (1-6-11).
Con 23 punti ottenuti nella seconda fase del torneo, la formazione di Rolf Fringer si è guadagnata il diritto di giocare questo spareggio rimediando ad una situazione disperata (2 punti nelle prime 12 partite della stagione) che aveva visto la compagine argoviese chiudere la prima fase del campionato all’ultimo posto con la miseria di 12 punti.
Le due squadre si sono incontrate l’ultima volta in un incontro ufficiale di campionato nel corso della stagione 2005/06 quando il Lucerna vinse la Challenge League per fare ritorno nella massima serie dopo tre anni di purgatorio in quella cadetta.
Dagli spogliatoi la notizia certa riguarda l’assenza del terzino destro nigeriano del Lucerna Luqmon (16/1) che ha subito durante un allenamento uno strappo alla coscia destra e non potrà essere presente nello spareggio: i medici della squadra hanno infatti previsto per lui uno stop di circa 4-6 settimane.
Arrivato a Lucerna a fine gennaio in un momento di carestia nel reparto difensivo argoviese a causa di squalifiche ed infortuni, Luqmon ha segnato una rete e firmato tre assist in 16 apparizioni, dimostrando di essere un elemento importante per questa squadra.
Il sostituto di Luqmon sarà con ogni probabilità Roland Schwegler (25/1) preferito nel ballottaggio nei confronti di Elsad Zverotic (27/1).
Il Lucerna si presenterà quindi con il classico schieramento a 4 difensori con Milan Gajic (23/3) davanti alla difesa, i veloci Frimpong (23/13) e Nelson Ferriera (33/3) sulle fasce e il portoghese Paiva (23/11), terzo miglior marcatore nella seconda fase del torneo di Super League, a creare scompiglio nella retroguardia bianconera.
IL Lugano è sempre alle prese con la convalescenza di Vincenzo Rennella (22/24) e pare una certezza che il gioiello bianconero partirà dalla panchina così come lasciato intendere dal tecnico Simone Boldini e dalle dichiarazioni dello stesso giocatore che si sente ancora lontano dall’essere in una condizione accettabile per affrontare il match dall’inizio.
Il top scorer del campionato di Challenge League è reduce da un intervento al menisco che lo ha costretto ad oltre un mese di inattività nel corso del quale ha giocato unicamente un test di 28 minuti nel secondo tempo dell’incontro disputato dai bianconeri contro il San Gallo lo scorso 25 maggio.
Ci si gioca una stagione in 180 minuti e l’invasione di 3000 tifosi del Lucerna attesi a Cornaredo al motto di “Alle in Blau” (tutti in blu) consentirà alla formazione di Rolf Fringer di giocare praticamente in “casa” il primo confronto per poi tornare all’Allmend (andato sold out dopo poche ore di prevendita) con la speranza di regalare una serata di festa al proprio caloroso pubblico.
Di parere contrario ovviamente il team ticinese che ha preparato al meglio la partita consapevole della forza dell’avversario dalla mediana in avanti ma convinto che nulla sarà scontato fino al triplice fischio della seconda partita.
Lo scorso anno un’altra ticinese (Bellinzona) riuscì nell’impresa di sconfiggere nel barrage una formazione della Svizzera tedesca (San Gallo) per salire in Super League.
Queste le probabili formazioni:
FC LUGANO: 1 Giovanni Proietti – 32 Simone Rota, 4 Philippe Montandon, 16 Pascal Thrier, 25 Samuele Preisig – 7 Carlos Da Silva, 23 Andrè Viapiana, 15 Michele Maggetti, 11 Michael Perrier – 19 Bruno Valente, 14 Pascal Renfer
A disposizione: 20 Christian Altebrando – 5 Luca Denicola, 6 Ludovico Moresi – 22 Angelo Dorsa, 17 Enrico Schirinzi – 8 Vincenzo Rennella, 9 Ricardo Laborde (13 Fabiano)
Indisponibili: 10 Luca Baldo (squalificato)
Allenatore: Simone Boldini
FC LUCERNA: 1 David Zibung – 4 Roland Schwegler, 17 Dusan Veskovac, 6 Gerardo Seoane, 7 Claudio Lustenberger – 2 Milan Gajic, 31 Frimpong, 10 Oscar Scarione, 5 Michel Renggli, 21 Nelson Ferriera – 14 Paiva
A disposizione: 18 Swen Konig – 15 Boubacar Diarra, 19 Elsad Zverotic – 33 Lior Etter, 22 Burim Kukeli, 8 David Chiumiento – 28 Janko Pacar (11 Jacopo Ravasi)
Indisponibili: 3 Luqmon (squalificato), 13 Christopher Lambert, 14 Alain Wiss, 20 Jean Michel Tchouga (infortunati)
Allenatore: Rolf Fringer