
Allo stadio
Olympia di Helsingborg l'
Italia Under 21 sfida la
Serbia Under 21 in un match valido per la prima giornata del gruppo A dei
Campionati Europei Under 21.
Gli
Azzurrini di
Pierluigi Casiraghi trovano subito un avversario ostico in occasione del debutto in questa fase finale degli Europei U21.
L'
Italia U21 è considerata giustamente una delle favorite della competizione e sia il palmares che ha visto l'Italia U21 vincere ben 5 volte questo trofeo nelle ultime 9 edizioni (record assoluto) che il modo con il quale questa nazionale si è qualificata a questa fase finale sembrano avallare questa ipotesi.
L'Italia U21 ha vinto dapprima il gruppo 1 chiudendo con 7 vittorie e 3 pareggi (21 goal fatti e 5 subiti) davanti a Croazia U21, Grecia U21, Albania U21, Azerbaijan U21, Isole Faroe U21.
Nello spareggio ha invece eliminato
Israele U21 pareggiando 0-0 ad Ancona e vincendo 3-1, con due bellissime reti di
Mario Balotelli, nel match di ritorno giocato il 15/10 a Tel Aviv.
Questi i 23 Azzurrini convocati per questi Europei:
Portieri:
1 | Andrea Consigli |
12 | Salvatore Sirigu |
22 | Andrea Seculin |
Difensori:
2 | Marco Motta |
3 | Marco Andreolli |
4 | Domenico Criscito |
6 | Lino Marzoratti |
13 | Andrea Ranocchia |
14 | Francesco Pisano |
15 | Salvatore Bocchetti |
Centrocampisti:
5 | Piermario Morosini |
7 | Ignazio Abate |
8 | Claudio Marchisio |
11 | Paolo De Ceglie |
16 | Antonio Candreva |
17 | Andrea Poli |
21 | Luca Cigarini |
23 | Daniele Dessena |
Attaccanti:
9 | Robert Acquafresca |
10 | Sebastian Giovinco |
18 | Alessio Cerci |
19 | Alberto Paloschi |
20 | Mario Balotelli |
La
Serbia U21 è guidata dal luglio del 2007 da
Slobodan Krčmarević e si è qualificata a questi Europei vincendo il gruppo 8 con 5 vittorie, 2 pareggi ed 1 sconfitta davanti alla
Bielorussia U21 (finita a pari punti ma con +10 vs. +19 di diff. reti), Ungheria U21, Lettonia U21 e San Marino U21.
Nello spareggio i serbi hanno poi battuto la
Danimarca U21 vincendo entrambi i confronti con il punteggio di 1-0.
La Serbia U21 ha proseguito negli ultimi anni la buona tradizione che a livello giovanile aveva avuto prima la
Jugoslavia U21, che vinse la prima edizione degli Europei U21 nel 1978 e nei 10 anni successivi raggiunse due semifinali ed una finale, e poi la nazionale Under 21 di
Serbia e Montenegro, finalista nel 2004 e semifinalista nel 2006.
Nella scorsa edizione infatti la Serbia U21 si è arresa solo in finale ad i padroni di casa dell'Olanda U21. Nel gruppo era stata proprio la vittoria dei serbi per 1-0 contro l'Italia U21 ad estromettere gli
Azzurrini dalle semifinali.
La Serbia U21 praticamente è la squadra che ha avuto il miglior rendimento nelle ultime 3 edizioni degli Europei U21.
Nr. |
| Giocatore | Data di nascita
| Pres. | Reti | Club | 1 | | Željko Brkić | 9/7/1986 | 9 | 0 | Vojvodina | 12 | | Bojan Šaranov | 22/9/1987 | 2 | 0 | OFK Beograd | 22 | | Živko Živković | 14/4/1989 | 0 | 0 | Metalac | Difensori: | 2 | | Marko Jovanović | 26/3/1988 | 12 | 0 | Partizan | 5 | | Nikola Petković | 28/3/1986 | 7 | 2 | Eintracht Frankfurt | 14 | | Milan Vilotić | 19/6/1986 | 3 | 0 | Čukarički Stankom | 15 | | Nemanja Pejčinović | 4/11/1987 | 4 | 1 | Red Star Belgrade | 16 | | Jagoš Vuković | 10/6/1988 | 2 | 0 | Rad | 18 | | Nenad Tomović | 30/8/1987 | 8 | 0 | Genoa | 20 | | Rajko Brežančić | 21/8/1989 | 1 | 0 | Partizan | 13 | | Ivan Obradović | 25/7/1988 | 3 | 0 | Partizan | Centrocampisti:
| 3 | | Ljubomir Fejsa | 14/8/1988 | 13 | 1 | Partizan | 4 | | Gojko Kačar | 26/1/1987 | 11 | 7 | Hertha Berlin | 6 | | Nikola Gulan | 23/3/1989 | 5 | 0 | Munchen 1860 | 7 | | Milan Smiljanić(capitano) | 19/11/1988 | 25 | 2 | Espanyol | 8 | | Nemanja Matić | 1/8/1988 | 3 | 2 | MFK Košice | 11 | | Dušan Tadić | 20/11/1988 | 11 | 0 | Vojvodina | 23 | | Zoran Tošić | 28/4/1987 | 12 | 2 | Manchester United | 16 | | Marko Milinković | 16/4/1988 | 4 | 3 | MFK Košice | 25 | | Nemanja Tomić | 21/1/1988 | 2 | 0 | Partizan | Attaccanti:
| 9 | | Filip Đorđević | 28/9/1987 | 6 | 4 | Nantes | 10 | | Miralem Sulejmani | 15/12/1988 | 6 | 3 | Ajax | 17 | | Rade Veljović | 9/8/1986 | 2 | 0 | CFR Cluj | 29 | | Slavko Perović | 9/6/1989 | 2 | 0 | Red Star Belgrade | |
In questo match d'esordio Casiraghi opterà subito per un assetto molto offensivo con il trio
Giovinco,
Balotelli,
Acquafresca che partirà sin dal primo minuto riproponendo grosso modo lo stesso undici sceso in campo il 9 giugno nell'ultimo test vinto per 4-0 contro la
Danimarca U21.
Nella Serbia U21 invece
Miralem Sulejmani, solitamente impiegato come ala sinistra, agirà come prima punta vista l'assenza forzata di
Filip Đorđević che si è rotto un piede in allenamento 3 giorni fa.
Slavko Perović è stato convocato in extremis al posto di
Đorđević.
Altra assenza importante nelle fila dei serbi è quella del terzino sinistro
Ivan Obradović, diventato negli ultimi mesi titolare anche della nazionale maggiore.
Queste le probabili formazioni:
Italia Under 21: 1 Andrea Consigli - 2 Marco Motta, 15 Salvatore Bocchetti, 3 Marco Andreolli, 4 Domenico Criscito - 8 Claudio Marchisio, 21 Luca Cigarini, 11 Paolo De Ceglie - 9 Robert Acquafresca, 20 Mario Balotelli, 10 Sebastian Giovinco
a disposizione: 12 Salvatore Sirigu (22 Andrea Seculin) - 13 Andrea Ranocchia, 6 Lino Marzoratti (14 Francesco Pisano) - 7 Ignazio Abate, 23 Daniele Dessena, 5 Piermario Morosini, 16 Antonio Candreva (17 Andrea Poli) - 18 Alessio Cerci, 19 Alberto Paloschi
Allenatore: Pierluigi Casiraghi
Serbia Under 21: 1 Željko Brkić - 2 Marko Jovanović, 14 Nenad Tomović, 15 Nemanja Pejčinović, 5 Nikola Petković - 4 Gojko Kačar, 7 Milan Smiljanić (cap.) - 22 Nemanja Tomić (18 Marko Milinković), 17 Nemanja Matić, 11 Zoran Tošić - 10 Miralem Sulejmani
a disposizione: 12 Bojan Šaranov (23 Živko Živković) - 21 Milan Vilotić, 19 Rajko Brežančić (13 Ivan Obradović) - 18 Marko Milinković, 3 Ljubomir Fejsa, 6 Nikola Gulan, 20 Dušan Tadić - 8 Rade Veljović, 16 Jagoš Vuković, 9 Slavko Perović
Allenatore: Slobodan Krčmarević
Arbitro: Pedro Proença (POR)