
L'
Hertha Berlino ospita il
Benfica all'
Olympiastadion per la prima giornata del gruppo B della
Coppa UEFA.
L'altro incontro del gruppo B vedrà il
Galatasaray impegnato contro l'
Olympiacos Pireo. Il
Metalist Kharkiv è l'unica squadra del gruppo a non giocare il 23 ottobre.
L'
Hertha si è guadagnata un posto per il primo turno di qualificazioni di
Coppa UEFA grazie alla classifica
UEFA Fair Play e ha già disputato sei incontri in
Europa in questa stagione. Gli uomini di
Lucien Favre hanno surclassato i moldavi del
Nistru Otaci per 8-1 (complessivo) nel primo turno di qualificazione, hanno eliminato l'
Interblock Lubiana e poi vinto contro gli irlandesi del
Saint Patrick's, approdando così alla fase a gironi.
Per la partita odierna l'attaccante ucraino
Andrey Voronin (10/1), che ha un problema muscolare che gli ha impedito di allenarsi negli ultimi due giorni, e' in dubbio mentre sono invece indisponibili il difensore svizzero
Steve Von Bergen (10/0), per il quale si prevede uno stop piuttosto lungo per un serio problema alla schiena, il secondo portiere
Christian Fiedler (0/0), fuori da inizio stagione e per altri 4-5 mesi per la rottura dei legamenti crociati, l'esterno sinistro brasiliano
Lúcio (Lúcio Carlos Cajueiro De Souza), fuori da un anno ormai per la rottura dei legamenti crociati, l'attaccante tunisino
Amine Chermiti (6/0), fuori da oltre un mese per un infortunio al ginocchio, il giovane centrocampista
Lennart Hartmann (4/0), anche lui fuori da oltre un mese per un problema inguinale, stesso problema che tiene fuori gioco da 4 settimane l'esterno destro di centrocampo
Patrick Ebert (8/3) e che ha messo fuori causa una decina di giorni fa il jolly offensivo polacco
Łukasz Piszczek (13/3).
Resta inoltre sempre in dubbio il centrocampista serbo
Gojko Kačar (10/6), reduce da uno strappo muscolare al polpaccio.
A tutte queste assenze la settimana scorsa si é aggiunta quella dell'attaccante serbo
Marko Pantelić (18/8) che non si é presentato ad un allenamento senza giustificazioni ed é stato messo fuori squadra nell'ultimo turno di campionato dal tecnico
Lucien Favre.
Pantelić dovrebbe essere comunque regolarmente a disposizione per il match di stasera e dovrebbe giocare gia' nell'undici iniziale anche considerando la probabile assenza di
Voronin.
Il
Benfica ha racimolato uno scomodo quarto posto nell'ultimo campionato, guadagnandosi comunque un posto nella prima fase di
Coppa UEFA: contro il
Napoli, ha perso 3-2 fuori casa ma ha passato poi il turno vincendo per 2-0 in Portogallo.
Nessuna novita' di rilievo per
Quique Sánchez Flores che deve sempre fare a meno di
Angel Di María e
David Suazo, entrambi infortunati.
Questo è il primo incontro tra
Benfica ed
Hertha in una competizione
UEFA.
L'
Hertha ha disputato 4 incontri con squadre portoghesi in
UEFA, di cui uno vinto e gli altri tre persi per 1-0. Contro il
Porto ha perso 1-0 sia all'andata che al ritorno nella seconda fase a gironi di
Champions League, nell'anno 1999/00, e nel secondo turno di
Coppa UEFA 2002/03 ha affrontato il
Boavista, contro cui ha vinto 3-2 in casa perdendo però 1-0 in Portogallo.
Il
Benfica ha disputato 29 partite contro squadre tedesche, delle quali sette vittorie, dieci pareggi e 12 sconfitte. La statistica delle ultime 15 partite è tutt'altro che promettente: quattro pareggi e undici sconfitte, e ancora alla ricerca della prima vittoria fuori casa contro una squadra tedesca. Il punteggio totale di questi 15 incontri è di 42-13 a favore delle squadre della
Bundesliga.
Queste le probabili formazioni:
Hertha BSC: 1 Jaroslav Drobný - 5 Sofian Chahed, 3 Arne Friedrich (cap.), 14 Josip Šimunić, 13 Marc Stein - 44 Gojko Kačar (8 Pál Dárdai), 7 Cícero - 28 Fabian Lustenberger, 10 Raffael, 25 Maximilian Nicu - 11 Andrey Voronin (9 Marko Pantelić)
a disposizione: 30 Christopher Gäng (37 Patrick Sobtzik, 40 Sascha Burchert) - 35 Shervin Radjabali-Fardi, 2 Kaká (Claudiano Bezerra Da Silva), 15 Rodnei - 8 Pál Dárdai, 17 Bryan Arguez, 29 Sascha Bigalke (39 Florian Riedel) - 9 Marko Pantelić, 23 Valeri Domovchiyski
indisponibili: 11 Andrey Voronin, 44 Gojko Kačar (in dubbio), 4 Steve Von Bergen, Christian Fiedler, 16 Lúcio, 27 Amine Chermiti, 36 Lennart Hartmann, 20 Patrick Ebert, 26 Łukasz Piszczek (tutti infortunati)
Allenatore: Lucien Favre
Sport Lisboa e Benfica: 12
Quim - 14 Maxi Pereira Paez, 4 Luisão, 27 Sidnei,
25 Jorge Ribeiro -
24 Carlos Martins, 8 Kostas Katsouranis, 26 Hassan Yebda, 6 Reyes -
21 Nuno Gomes -
7 Óscar Cardozo
a disposizione: 1 Moreira (31 Moretto) - 5 Léo, 23 David Luiz, 28 Miguel Vítor - 11 Javier Ángel Balboa, 13 Fellipe Bastos, 15 Ruben Amorim, 16 Urreta, 18 Binya - 10 Pablo Aimar, 49 Nelson Miguel Castro Oliveira
indisponibili: 20 Angel Di María, 30 David Suazo (infortunati)
Allenatore: Quique Sánchez Flores