Grasshopper (9-9-3) quarto in classifica con 36 punti e Sion (5-6-11) ottavo con 21 punti si incontrano sabato pomeriggio allo stadio del Letzigrund.
Il
Grasshopper 2009 ha conquistato 8 punti segnando 6 reti e subendone soltanto 2 entrambe nel derby contro lo
Zurigo. Gli zurighesi hanno perso soltanto 2 volte nelle ultime 20 partite giocate in
Super League.
L’ultima sconfitta in campionato risale al 9 novembre quando subirono nei 10 minuti finali dell’incontro la rimonta dello
Zurigo che ottenne il successo grazie anche all’espulsione di
Gonzalo Zarate (17/3) che lasciò la sua squadra con un uomo in meno.
Il
Sion, sempre più nei guai, non vince in trasferta dal 16 agosto (1-2 a
Vaduz) e la difesa vallesana ha incassato ben 26 reti in 11 partite nelle quali ha messo in cascina la miseria di 5 punti.
Nelle 14 occasioni in cui il
Sion è passato in svantaggio ha perso 10 volte a dimostrazione che anche sotto il profilo caratteriale i vallesani sono una delle peggiori squadre del torneo.
Nei due precedenti incontri le cavallette si sono imposte per 3-1 a
Zurigo ed il match del
Tourbillon si è chiuso con un risultato ad occhiali.
Nelle 11 partite giocate al
Letzigrund il
Grasshopper ha perso solo contro lo
Young Boys (0-1).
Il
Grasshopper è reduce dal successo ottenuto ad
Aarau (0-3) al termine di un incontro controllato da cima a fondo e dalla sconfitta rimediata nel quarto di finale di
Coppa Svizzera per mano dello
Young Boys (3-0).
Il tecnico delle cavallette
Hanspeter Latour ha a disposizione una rosa non molto ampia e questo alla lunga potrebbe diventare un fattore determinante in caso di infortuni o squalifiche.
Il greco
Theodoros Karapetsas (1/0) non ancora diciannovenne ha debuttato in
Super League giocando 28 minuti.
La formazione che scenderà in campo questo pomeriggio avrà due varianti rispetto a quella sconfitta mercoledì allo
Stade De Suisse dallo
Young Boys con il ritorno di
Ricardo Cabanas (19/6), che scontata la giornata di squalifica tornerà a coprire il suo ruolo nel centrocampo e l’assenza di
Senad Lulic (19/2) infortunatosi alla caviglia mercoledì.
Saranno ancora assenti il difensore
Boris Smiljanic (16/1), i centrocampisti
Antonio Dos Santos (7/2) e
Davide Callà (12/2) mentre il convalescente
Scott Sutter (0/0) è prossimo al ritorno ma non ancora disponibile.
Nel
Sion, reduce dalla sconfitta interna contro lo
Young Boys (2-3), che ha messo ancora una volta in evidenza le lacune del portiere
Essam El Hadary, mancheranno gli infortunati
Mohammed Yusuf (0/0),
Jamal Alioui (18/0),
Jocelyn Ahoueya (11/0) e
Florian Berisha (2/0). Ancora incerta la presenza in attacco di
Alvaro Saborio (18/4) alle prese con una frattura ad una mano mentre il convalescente
Julien Brellier (9/0) dovrebbe accomodarsi almeno in panchina.
Queste le probabili formazioni :
GRASSHOPPER CLUB: 1 Eldin Jakupovic – 17 Guillermo Vallori, 29 Rolf Feltscher, 24 Fabio Daprelà, 5 Josip Colina – 15 Ricardo Cabanas, 7 Alain Schultz, 35 Vero Salatic, 9 Gonzalo Zarate – 25 Raul Bobadilla, 19 Roland Linz
A disposizione: 23 Massimo Colomba – 2 Kay Voser, 27 Bruce Lalombongo, 22 Theodoros Karapetsas, 28 Toko, 31 Steven Zuber –13 Nassim Ben Khalifa
Indisponibili: 6 Boris Smiljanic, 3 Scott Sutter, 30 Antonio Dos Santos, 10 Davide Callà, 8 Senad Lulic (tutti infortunati)
Allenatore: Hanspeter Latour
FC SION: 1 Essam El Hadary – 4 Stephane Sarni, 20 Vilmos Vanczak, 2 Kali, 12 Paito – 6 Serey Die, 31 Arnaud Buhler, 23 Alvaro Dominguez, 26 Enes Fermino, 15 Olivier Monterrubio – 9 Alvaro Saborio (17 Saidu Adeshina)
A disposizione: 30 Nicolas Beney – 5 Gilles Levrand - 7 Virgile Reset, 22 Goran Obradovic – 16 Didier Crettenand - 24 M’Futi (17 Saidu Adeshina), 28 Julien Brellier, 11 Guilherme Alfonso
Indisponibili: 19 Jocelyn Ahoueya, 8 Jamal Alioui, 14 Mohammed Yusuf, 29 Florian Berisha (infortunati), 3 Obinna Nwaneri (non convocato)
Allenatori: Umberto Barberis e Christian Zermatten