
La
Germania Under 20 ospita l'
Italia Under 20 allo
Stadion an der Gellertstrasse di Chemnitz per il penultimo match del
torneo delle Quattro Nazioni.
Il 19 maggio a Biella si giocherá la partita di ritorno che chiuderá questa edizione del Quattro Nazioni con la
Svizzera che si è giá assicurata il trofeo matematicamente avendo 7 punti di vantaggio sulla Germania mentre l'Italia é mestamente ultima avendo raccolto solo 2 pareggi nelle precedenti 4 partite.
Questa la classifica del
Quattro Nazioni:
PG V N P PT GF GS
1 Svizzera U20/U21 6 4 1 1 13 13 6
2 Austria U20/U21 6 2 1 3 7 9 11
3 Germania U20/U21 4 2 0 2 6 8 8
4 Italia U20/U21 4 0 2 2 2 5 9
Ricordiamo che questo torneo che ha avuto inizio lo scorso autunno come di consueto prevede la partecipazione delle 4 nazioni alpine con le rispettive rappresentative Under 20 ma nel nuovo anno si é giá dato inizio al nuovo biennio delle rispettive Under 21 e quindi queste nazionali sono al momento in effetti le future Under 21 da non confondere peró con le Under 21 dello scorso biennio che prenderanno parte fra poco piú di un mese in Svezia alle fasi finali dell'Europeo Under 21.
Questi i giocatori, tutti del 1989, convocati da
Horst Hrubesch:
|
Portieri: |
Sascha Burchert | 30.10.1989 | Hertha BSC Berlin | 1 | - |
Tom Mickel | 19.04.1989 | Energie Cottbus | 2 | - |
Sebastian Mielitz | 18.07.1989 | Werder Bremen | 1 | - |
|
Difensori: |
Dennis Diekmeier | 20.10.1989 | 1. FC Nürnberg | 3 | - |
Florian Jungwirth | 27.01.1989 | TSV 1860 München | 2 | - |
Björn Kopplin | 07.01.1989 | FC Bayern München | - | - |
Bastian Oczipka | 12.01.1989 | Hansa Rostock | 4 | - |
Stefan Reinartz | 01.01.1989 | 1. FC Nürnberg | 3 | - |
Christopher Schorch | 30.01.1989 | Real Madrid | 2 | - |
|
Centrocampisti: |
Danny Latza | 07.12.1989 | FC Schalke 04 | 4 | 1 |
Timo Perthel | 11.02.1989 | Werder Bremen | 2 | - |
Kevin Pezzoni | 22.03.1989 | 1. FC Köln | 2 | - |
Marcel Risse | 17.12.1989 | 1. FC Nürnberg | 2 | - |
Mario Vrancic | 23.05.1989 | FSV Mainz 05 | 4 | 1 |
|
Attaccanti: |
Eric-Maxim Choupo-Moting | 23.03.1989 | Hamburger SV | - | - |
Deniz Naki | 09.07.1989 | Rot-Weiss Ahlen | 4 | 1 |
Dani Schahin | 09.07.1989 | Hamburger SV | 2 | 1 |
Per gli
Azzurrini sará anche un test importante in vista del Campionato del Mondo Under 20 che si svolgerà a settembre in Egitto.
Se nell'ultimo impegno giocato contro l'Austria un mese fa era stato Pierluigi Casiraghi a sedere in panchina della futura Under 21 per questa partita torna alla guida tecnica
Francesco Rocca che ha convocato per l'occasione questi giocatori:
Portieri:
Andrea Seculin (1990, Fiorentina)
Andrea Gasparri (1989, Parma)
Difensori: Michelangelo Albertazzi (1991, Milan)
Nicolò Brighenti (1989, Mezzocorona)
Alessandro Crescenzi (1991, Roma)
Salvatore D'Elia (1989, Juventus)
Matteo Gentili (1989, Pergocrema)
Massimiliano Tagliani (1989, Fiorentina)
Centrocampisti: Paltemio Barbetti (1989, Celano Olimpia)
Claudio Della Penna (1989, Pistoiese)
Marco Tattini (1990, Cesena)
Andrea Mazzarani (1989, Udinese)
Rodrigo Pereira Possebon (1989, Manchester United)
Marco Augusto Romizi (1990, Fiorentina)
Fausto Rossi (1990, Juventus)
Attaccanti: Marco Giovio (1990, Palermo)
Ciro Immobile (1990, Juventus)
Manuel Fischnaller (1991, Fussball Südtirol)
Rispetto alle ultime uscite nell'ambito del Quattro Nazioni che hanno visto l'Italia perdere in casa contro l'
Austria (1-2) e poi pareggiare in rimonta lo scorso 24 marzo a Wiener Neudorf sempre contro la nuova nazionale austriaca Under 21 guidata da Andreas Herzog (2-2), la nazionale azzurra è rivoluzionata con 3 soli giocatori confermati: il portiere della Fiorentina
Andrea Seculin, l'attaccante della Juventus
Ciro Immobile ed il difensore della Roma
Alessandro Crescenzi.
Ovviamente con i vari campionati nazionali in pieno corso non era possibile convocare giocatori importanti e mancano praticamente tutte le nuove stelline di questa nazionale come l'attaccante del Parma
Alberto Paloschi. il difensore del Bari
Andrea Ranocchia, i centrocampisti della Reggina
Antonino Barillà e
Davide Di Gennaro ed il centrocampista del Sassuolo
Andrea Poli, presenti nelle ultime uscite, ed anche altri giovanissimi di grande futuro come il terzino e l'attaccante dell'Inter
Davide Santon e
Mario Balotelli o l'attaccante del Manchester United
Federico Macheda.
Squadra dunque giovanissima rispetto ai tedeschi che sono tutti del 1989 infatti sono ben 9 gli azzurrini nati dopo il 1990.
Al di fuori di questo torneo delle Quattro Nazioni lo scorso 31 marzo la nazionale italiana Under 20, allora nuovamente guidata da Francesco Rocca, ha giocato un'amichevole contro i parietá inglesi a Londra perdendo 0-2.
In quell'occasione ci fu il debutto in nazionale di un paio di giocatori che oggi sono per l'appunto alla seconda convocazione ma rispetto al match di Londra mancano diversi giocatori allora titolari come il portiere della Juventus
Carlo Pinsoglio, l'ala destra
Guido Marilungo e l'ala sinistra
Mattia Mustacchio, entrambi della Sampdoria, l'attaccante della Roma
Claudio Della Penna e l'attaccante italo-argentino del Carpenedolo
Leandro Martinez.