15esima contro 16esima, terz'ultima contro quart'ultima. Senz'altro un match da sei punti visto che un pari tra Dender e Roeselare farebbe solo un piacere a Kortrjik e forse Charleroi.
Il Dender ha giocato una bella partita col Kortrjik fuori settimana scorsa e alla fine ha vinto 2-1 con un calcio di rigore all'ultimo secondo. Un successo molto importante festeggiato dopo il fischio finale con grande gioia, valido se paragonato alle prestazioni precedenti ma il Dender a questo punto può solo migliorare. Va detto che il gol concesso è stato al limite del ridicolo ma la difesa, va da se, non è perfetta.
Parecchi i problemi per questo incontro: quattro infatti i giocatori squalificati, due dei quali, De Petter (13/1) e Aganovic (12/5), decisivi sette giorni fa. A loro vanno infatti aggiunti Fred (23/2), che sconta il terzo turno di stop, e Neva (25/0). Il problema è ovviamente quello di trovare abbastanza qualità da rimpiazzare tutti quanti, in un periodo nel quale la stampa ha calcato la mano sui presunti dissapori fra l'allenatore Boskamp e il suo assistente Asselman. A fine stagione le decisioni da parte della società, anche se al momento i rumors dicono che sia possibile l'esonero di Boskamp.
Anche il Roeselare come il Dender è in un trend positivo, solo che il momento è molto più positivo: tre vittorie consecutive, quattro nelle ultime cinque, cinque nelle ultime sette, e una sola sconfitta, l'1-2 col Bruges fuori a febbraio. L'allenatore Van Wijk ha fatto un grande lavoro sullo spirito di squadra con una mentalità che alla lunga si è rivelata vincente e basata su elementi di qualità come MacDonald (12/5), Ten Heuvel (11/1) e Perisic (12/5), decisivi nell'1-0 sul Genk di settimana scorsa. Soprattutto sulle tracce di Perisic sono parecchi club, in maggior parte tedeschi.
Molti forti in casa, al Roeselare non concedono reti da cinque turni. Fuori invece l'andamento non è eccezionale anche se restano sul pari di Waregem (0-0) e la vittoria di misura col Tubize (1-0). Vincere col Dender vorrebbe dire fare un passo decisivo nella lotta per evitare i play-off e restare in Jupiler League.
Dender: 1 Cédric Berthelin, 12 Michaël Wiggers, 2 Eric Deflandre, 17 Paco Sanchez, 26 Ervin Zukanovic, 22 Siebe Blondelle - 28 Fabrice Mvemba, 14 David Destorme, 10 Sulejman Smajic - 25 Rudy Saintini, 16 Norman Sylla
a disposizione: 21 Alexandre Martinovic, 7 Ramzi, 24 Ngama, 3 Dimitri Lazarevski - 9 Bart Van den Eede, 27 Dieter Wittesaele
indisponibili: 19 Charles Banga, 23 Steven Jacobs, 8 Daan De Pever (infortunati) 5 Steven De Petter, 11 Admir Aganovic, 5 Samuel Neva, 4 Xavier Fred (squallificato)
Allenatore: Johan Boskamp
Roeselare: 1 Jurgen Sierens - 2 Azubuike Oliseh, 3 Damir Mirvic, 28 Mladen Lazarevic, 14 Jeremy Huyghebaert - 18 Vincent Provoost, 4 Ivan Perisic, 11 Joeri Dequievy, 8 Stefaan Tanghe - 23 'Mama' Dissa, 9 Sjerjill MacDonald
a disposizione: 24 Jonathan Bourdon - 16 Bart Goosens, 6 Sekou Ouattara - 19 Boubacar Dembele, 21 Arturo Ten Heuvel, 13 Gunther Van Handenhoven - Ode Thompson, 99 Abdessalam Benjelloun
indisponibili: 12 Bjorn Smits, 29 Harrie Gommans, 5 Mourad Jalliti (infortunati) 21 Anthony Van Loo (squallificato)
Allenatore: Dennis Van Wijk