L'Ezio Scida sarà aperto ai soli abbonati è questa la novità della giornata che permetterà al caldo pubblico calabrese appoggiare i propri beniamini dopo che nella partita di esordio contro il Brescia lo stadio era rimasto chiuso.
Crotone che ha cambiato molto in estate, partendo dalla panchina ora affidata a Lerda dopo la promozione ottenuta da Moriero che ora allena il Frosinone e che ha portato con se la stella anche della passata stagione Calil, oltre al cursore di fascia Basso anche determinante nella promozione.
Crotone che fino a questo momento ha ottenuto solo il pari, già detto, contro il Brescia poi due sconfitte nelle due partite esterne contro Empoli e Sassuolo; un Crotone che dallo scorso Gennaio sta facendo i conti con la crisi che gli ha cmq permesso di salire di categoria e nell’ultimo scorcio di mercato ha cmq acquistato giocatori validi come Cutolo, Gabionetta (ancora in dubbio visto che manca il transfert).
Cesena che invece era partita con una sconfitta casalinga contro la Reggina arrivata sul finire di una partita molto ben giocata poi sono arrivate due vittorie, convincente contro il Gallipoli in trasferta mentre è stato determinante anche la buona sorte contro il Cittadella. Bisoli, tecnico cesenate, ha praticamente confermato in blocco la formazione che ha guadagnato la promozione facendo qualche innesto mirato, su tutti il duo Do Prado – Bucchi in avanti e la formazione sta rispondendo benissimo anche grazie al grande appoggio del pubblico nelle partite casalinghe.
Passando alle formazioni il Crotone non ha praticamente nessun indisponibile, il solo giovanissimo Mendicino scuola Lazio è restato fuori dalle convocazioni che hanno anche previsto Gabionetta che come detto resta in dubbio per un fatto burocratico.
I dubbi sono legati alle condizioni di Morleo e Zito che non sono in perfette condizioni fisiche per il resto i dubbi sono a centrocampo dove si giocano il posto Beati e Daud e sulla fascia tra Mazzarani e Petrilli.
Nel dettaglio davanti al portiere Concetti ci saranno capitan Galeoto, Abruzzese, Legati, Grillo; a centrocampo Mazzarani; Daud, Coresi in avanti Cutolo supporterà Bonvissuto e Coresi.
Nel Cesena che ha festeggiato la settimana scorsa la seconda vittoria consecutiva c’è stato l’episodio legato al grave infortunio di Cusaro che sarà lontano dai campi per molto tempo.
Per il resto convocato Bucchi che partirà dalla panchina e squalificato Petras, ci sarà il ritorno di capitan Piangerelli sulla linea difensiva con Lauro sulla corsia opposta mentre i centrali saranno Volta e Biasi. A centrocampo l’unico vero dubbio con 3 giocatori per una maglia con Schelotto che sembra cmq essere il giocatore che sarà prescelto che formerà la cerniera di centrocampo con De Feudis, Parolo mentre Do Prado appoggerà le due punte Djuric, Giaccherini.
Nel dettaglio le probabili formazioni:
Crotone (4- 3- 3): Concetti - Galeoto, Abruzzese, Legati, Grillo - Galardo, Mazzarani (Petrilli), Daud (Beati) - Coresi, Cutolo, Bonvissuto.
A disp: Farelli, Scognamiglio, Mei, Morleo, De Martino, Di Matteo, Petrilli, Gabionetta.
Indisponibile. Infortunato: Mendicino
All: Lerda. Cesena ( 4- 3- 3): Antonioli - Piangerelli, Volta, Biasi, Lauro - Schelotto, De Feudis, Parolo - Do Prado, Djuric, Giaccherini.
A disp: Teodorani, Erba, Matute, Segarelli, Pedrelli, Malonga, Sinigaglia.
Indisponibili. Squalificato: Petras. Infortunati.: Bonura, Chiavarini, Ceccarelli, Tardioli e Cusaro
All. Bisoli.