
Allo
Stadion der Freundschaft l'
Energie Cottbus sfida la propria bestia nera
Borussia Dortmund. I gialloneri hanno infatti vinto tutti e 5 i precedenti incontri a Cottbus (2-0 il 16/2/08, 3-2 il 15/10/06, 4-0 il 14/12/02, 2-0 il 27/10/01 e 4-1 il 18/8/2000).
Il
Cottbus, dopo il 3-0 al
Tennis Borussia Berlino nel primo turno di
DFB-Pokal, ha iniziato male la stagione con un'amara sconfitta casalinga (0-3) contro l'
Hoffenheim. La sorprendente neopromossa si é confermata comunque una squadra da rispettare ed al momento é l'unica squadra con 2 vittorie dopo le prime due giornate. Il
Cottbus é riuscito poi a cogliere un buon pareggio la settimana scorsa ad
Hannover (0-0).
La partita di
Hannover ha peró privato
Bojan Prasnikar del terzino sinistro
Daniel Ziebig (3/0) visto che il giocatore é stato espulso per doppia ammonizione e dovrá quindi scontare un turno di squalifica.
L'assenza di
Ziebig non é l'unica preoccupazione per
Prasnikar riguardo l'assetto difensivo visto che dal match contro l'
Hoffenheim il terzino destro montenegrino
Savo Pavicevic (2/0) é alle prese con un problema alla caviglia e resta in dubbio anche per il match di oggi.
Per il resto mancherá sempre il difensore brasiliano
Vragel Da Silva (0/0) che sta ancora lavorando a parte dopo l'operazione al ginocchio.
Il neo-acquisto
Çagdas Atan (2/0) dovrebbe prendere il posto di
Ziebig nell'undici iniziale come giá avvenuto nel match di coppa mentre il bosniaco
Ivan Radeljic (1/0) giocherebbe nuovamente come terzino destro al posto di
Pavicevic come ad
Hannover.
Qualche problema fisico anche per l'esterno offensivo danese
Dennis Sörensen (3/0) che ha lamentato in settimana dolori alla schiena e per l'attaccante bulgaro
Dimitar Rangelov (3/2), autore di una doppietta nel match di Coppa, e in settimana alle prese con un'infezione.
Piú che probabile un cambio tattico rispetto alla settimana scorsa con il regista albanese
Ervin Skela (3/0) che dovrebbe tornare titolare molto probabilmente al posto del serbo
Dusan Vasiljevic (2/0) a meno di ulteriori assenze nel reparto offensivo.
Il
Borussia Dortmund ha iniziato molto bene la sua stagione sotto la nuova guida tecnica di
Jürgen Klopp cogliendo due successi esterni, 3-1 al
Rot-Weiss Essen nel primo turno di
DFB-Pokal e 3-2 al
Bayer Leverkusen nella prima di campionato, ed un pareggio (1-1) contro il
Bayern Monaco la settimana scorsa a Dortmund mostrando per buona parte del match un gioco spumeggiante che probabilmente avrebbe meritato piú di un pareggio.
Il terzino sinistro brasiliano
Dédé (crociato), il centrocampista brasiliano
Tinga (operato al ginocchio), l'attaccante svizzero
Alexander Frei (in riabilitazione dopo l'operazione al ginocchio) ed il portiere
Roman Weidenfeller (ginocchio), sono tutti infortunati da inizio stagione, e in settimana nella lista infortunati si é aggiunto il difensore centrale croato
Robert Kovac (infezione).
Sono invece in dubbio l'esterno sinistro sudafricano
Delron Buckley (stiramento muscolare) e l'attaccante egiziano
Mohamed Zidan (contusione al piede).
Non dovesse recuperare
Zidan giocherebbe il 34enne attaccante argentino
Diego Fernando Klimowicz (1/0) mentre per il resto
Klopp dovrebbe confermare la formazione scesa in campo contro il
Bayern.
Queste le probabili formazioni:
FC Energie Cottbus: 1 Gerhard Tremmel - 21 Savo Pavicevic (28 Ivan Radeljic), 5 Mariusz Kukielka, 33 Mario Cvitanovic (24 Igor Mitreski), 35 Çagdas Atan - 4 Stanislav Angelov, 7 Timo Rost (cap.) - 10 Stiven Rivic, 13 Ervin Skela, 29 Dennis Sörensen (14 Dusan Vasiljevic) - 8 Dimitar Rangelov (30 Branko Jelic)
a disposizione: 23 Tomislav Piplica (12 Philipp Penkte) - 28 Ivan Radeljic, 24 Igor Mitreski (18 Lukasz Kanik, 15 Alexander Bittroff, 36 Peter Hackenberg) - 3 Christian Bassila (16 Marco Kurth, 31 Michael Lerchl, 2 Thomas Franke) - 11 Ivica Iliev, 14 Dusan Vasiljevic (20 Jiayi Shao, 37 Christian Müller) - 30 Branko Jelic (9 Emil Gabriel Jula, 22 Danny Galm, 19 Marc Zimmermann)
Borussia Dortmund: 20 Marc Ziegler - 14 Antonio Rukavina, 4 Neven Subotic, 15 Mats Hummels, 29 Marcel Schmelzer - 16 Kuba, 30 Tamas Hajnal, 5 Sebastian Kehl, 6 Florian Kringe - 10 Mohamed Zidan (19 Diego Fernando Klimowicz), 9 Nelson Valdez
a disposizione: 31 Lukas Kruse - 25 Patrick Owomoyela, 27 Felipe Santana (32 Franck Patrick Njambe) - 8 Giovanni Federico, 11 Delron Buckley, 22 Marc-André Kruska, 23 Nuri Sahin (24 Daniel Gordon) - 19 Diego Fernando Klimowicz, 34 Bajram Sadrijaj
Arbitro: Perl (Pullach)
Assistenti: Schalk (Augsburg) ed Hofmann (Ansbach)
Quarto uomo: Bornhorst (Damme)