
Il
Bochum ospita il
Bayern Monaco al
Rewirpower Stadion per la 24esima giornata della
Bundesliga.
Il
Bochum ha raggiunto la migliore forma della stagione proprio con il nuovo anno.
3-2-1 é infatti l'ottimo score della squadra di
Koller in questo girone di ritorno che peró deve scontare il pessimo girone di andata chiuso all'ultimo posto con 11 punti frutto di un solo successo e ben 8 pareggi.
In classifica il vantaggio sulla zona retrocessione é ora di 2 punti ma come ha piú volte dichiarato il tecnico svizzero non c'é tempo per guardare la classifica e fare calcoli, ogni partita va giocata come una finale.
La settimana scorsa é arrivato un buon pareggio esterno contro il
Bayer Leverkusen (1-1) ed ora sono 4 le partite consecutive senza sconfitte per il
Bochum.
A Düsseldorf il
Bochum ha giocato un'ottima partita di contenimento andando in vantaggio alla mezzora con un colpo di testa di
Christoph Dabrowski (22/6) e venendo raggiunto solo al 65' grazie ad un calcio di rigore trasformato da
Helmes.
Il rigore era nato da un fallo di mano del difensore centrale
Mergim Mavraj (14/0 ed 1/0 con il Bochum II in Regionalliga West) che era stato per questo espulso essendo alla seconda ammonizione.
Mavraj, titolare dalla fine del girone di andata, é stato per questo fermato per un turno dal giudice sportivo.
Contro il Bayern mancherá molto probabilmente anche l'attaccante argentino
Diego Fernando Klimowicz (11/1 con il Borussia Dortmund e 5/2 con il Bochum) che si é fatto male all'anca proprio contro il Bayer dopo pochi minuti di gioco.
Anche il centrocampista
Dabrowski é in dubbio per un problema al ginocchio che non gli ha permesso di allenarsi regolarmente in settimana.
Il centrocampista giapponese
Shinji Ono (7/0 ed 1/0 con il Giappone) é ancora alle prese con un brutto virus mentre il jolly difensivo
Oliver Schröder (12/0), strappatosi due settimane fa contro il Cottbus, il difensore centrale algerino
Antar Yahia (17/1 e 6/2 con l'Algeria), infortunatosi ad un ginocchio ad inizio febbraio contro il Wolfsburg, e l'altro difensore centrale e capitano della squadra
Marcel Maltritz (21/0), anche lui infortunatosi ad un ginocchio a Wolfsburg pochi minuti dopo
Yahia, restano indisponibili.
Dunque non mancano di certo i problemi per
Marcel Koller che ha 4 titolari piú una riserva importante (
Ono) fuori gioco ed altri 2 titolari in dubbio.
I problemi principali sono ovviamente in difesa dove mancano ben 3 titolari che usualmente giocano come centrali (
Mavraj,
Yahia e
Maltritz) ed il jolly difensivo
Oliver Schröder.
Viste le assenze l'esterno destro francese
Marc Pfertzel (21/2) sará confermato al centro della difesa come nelle ultime settimane ed al suo fianco fará il suo debutto in prima squadra dal primo minuto il 21enne
Patrick Fabian (3/0 e 13/0 con il Bochum II in Regionalliga West).
In attacco invece al posto di
Klimowicz potrebbe giocare il turco
Sinan Kaloglu (16/3 ed 1/0 con la Turchia) anche se
Koller potrebbe anche optare per uno schema diverso rispetto alle ultime uscite con un centrocampo a 4 e davanti il duo composto dall'ala destra slovacca
Stanislav Šesták (20/4 e 4/3 con la Slovacchia) e dal jolly offensivo del Camerun
Joël Epallé (12/1 ed 1/0 con il Camerun).
L'esterno sinistro di centrocampo
Dennis Grote (13/2, 4/1 con il Bochum II in Regionalliga West ed 1/0 con la Germania U21) prenderebbe invece eventualmente il posto di
Dabrowski a centrocampo.
Il
Bayern Monaco dopo il 5-0 dell'andata ha rifilato un'altra goleada allo
Sporting Lisbona (7-1) nel ritorno degli ottavi di finale della
Coppa UEFA e torna dunque in campionato quanto mai galvanizzato.
Dopo il 5-1 con il quale il
Bayern ha sconfitto l'
Hannover la settimana scorsa i punti di distacco dall'
Hertha Berlino sono rimasti 4 ma la squadra di
Klinsmann é comunque tornata al successo in campionato dopo due sconfitte ed un pari.
Luca Toni (24/13 e 5/1 con l'Italia), sempre alle prese con il suo infortunio al tendine di Achille,
Hamit Altintop (12/1, 1/0 in 3.Liga con il Bayern II ed 1/0 con la Turchia), che si é fatto male ad una caviglia proprio nell'ultimo match di campionato contro l'Hannover, e
Tim Borowski (29/7), fermo da inizio marzo per uno stiramento muscolare, restano indisponibili mentre
Franck Ribéry (25/10 e 4/1 con la Francia), assente nelle ultime due partite per un problema muscolare alla coscia, é tornato ad allenarsi giovedí e potrebbe recuperare in tempo per questa trasferta.
Lukas Podolski (21/7 e 6/3 con la Germania), autore di 3 goal nelle ultime due partite dopo un'astinenza di diversi mesi, é uscito con un problema alla coscia dall'ultimo match contro lo Sporting Lisbona cosí come
Christian Lell (19/0) lamentava un problema alla caviglia alla fine del match di Coppa UEFA.
Entrambi si sono allenati regolarmente ieri e saranno regolarmente a disposizione di
Klinsmann per questa partita.
All'andata finí 3-3 mentre lo scorso anno a
Bochum si impose il
Bayern (2-1).
Bayern che conduce nettamente nei precedenti giocati a
Bochum (18-7-7 e 56-39 le reti segnate).
Il
Bayern é in assoluto la squadra che ha vinto piú volte sul campo del
Bochum e segnato il maggior numero di reti.
Queste le probabili formazioni:
VfL Bochum: 1 Daniel Márcio Fernandes - 2 Matias Concha, 21 Marc Pfertzel, 30 Patrick Fabian, 6 Christian Fuchs - 15 Daniel Imhof, 5 Christoph Dabrowski (19 Dennis Grote) - 9 Stanislav Šesták, 10 Joël Epallé, 22 Mimoun Azaouagh - 14 Diego Fernando Klimowicz (17 Sinan Kaloglu)
a disposizione: 32 Philipp Heerwagen (31 René Renno, 27 Andreas Lengsfeld) - 24 Philipp Bönig - 19 Dennis Grote, 7 Paul Freier, 23 Shinji Ono (26 Heinrich Schmidtgal, 28 David Zajas, 29 Dilaver Güclü) - 17 Sinan Kaloglu, 16 Vahid Hashemian, 11 Marcin Mieciel (Sami El-Nounou)
indisponibili: 5 Christoph Dabrowski, 14 Diego Fernando Klimowicz (in dubbio), 20 Mergim Mavraj (squalificato), 23 Shinji Ono (ammalato), 18 Oliver Schröder, 4 Marcel Maltritz, 25 Anthar Yahia (infortunati)
Allenatore: Marcel Koller
FC Bayern München: 1 Michael Rensing - 23 Massimo Oddo, 3 Lúcio, 5 Daniel Van Buyten, 21 Philipp Lahm - 31 Bastian Schweinsteiger, 17 Mark Van Bommel (cap.), 15 Zé Roberto, 7 Franck Ribéry - 18 Miroslav Klose, 11 Lukas Podolski
a disposizione: 22 Hans-Jörg Butt - 6 Martín Demichelis, 30 Christian Lell (33 Breno) - 16 Andreas Ottl, 20 José Ernesto Sosa - 13 Landon Donovan (25 Thomas Müller, 27 Deniz Yilmaz)
indisponibili: 7 Franck Ribéry (in dubbio), 9 Luca Toni, 24 Tim Borowski, 8 Hamit Altintop, 35 Thomas Kraft (infortunati), 2 Willy Sagnol (ritirato), 29 Björn Kopplin, 36 Stephan Fürstner, 28 Holger Badstuber, 26 Mehmet Ekici (con la seconda squadra)
Allenatore: Jürgen Klinsmann
Arbitro: Weiner (Giesen)
Assistenti: Wezel (Tübingen) ed Ittrich (Hamburg)
Quarto uomo: Seemann (Essen)