
Il
Boca Juniors ospita il
Deportivo Cuenca martedí sera (22.15 ora argentina, 01.15 in Italia) all'
Estadio Alberto J. Armando (La Bombonera) in una partita valida per la prima giornata della fase a gruppi della 50esima
Copa Libertadores.
Il club argentino vanta il palmares internazionale migliore del mondo (18 titoli) alla pari con il
Milan e con questa partita comincia la sua corsa alla ricerca della settima
Libertadores (1977, 1978, 2000, 2001, 2003 e 2007).
Nell'ultima edizione della
Libertadores il
Boca é stato eliminato in semifinale dal
Fluminense (2-2 in casa ed 1-3 in Brasile) e quest'anno, come di consueto, é una delle favorite.
Nel precampionato nonostante abbia schierato per lo piú una squadra ricca di riserve e giovani il
Boca ha fatto molto bene vincendo tra l'altro 2 derby contro il
River Plate e conquistando il
Pentagonal de Verano (contro River, San Lorenzo, Independiente e Racing).
In campionato peró
Los Xeneizes non hanno iniziato molto bene.
Nella prima giornata hanno espugnato il campo del
Gimnasia de Jujuy (2-1) sfruttando al meglio le poche occasioni avute e dovendo ringraziare gli attaccanti avversari incapaci di concretizzare le tante occasioni create.
Nella seconda giornata la prestazione negativa si é ripetuta ma questa volta il
Newell's Old Boys non ha fatto sconti ed ha meritatamente espugnato
La Bombonera (2-0).
L'importante centrocampista
Sebastian Battaglia (184/14 in 8 anni con il Boca) é pronto per il suo debutto stagionale dopo aver saltato tutte le precedenti partite del 2009 per un infortunio.
Rientrano anche il centrocampista colombiano
Fabian Vargas (80/3 negli ultimi 5 anni al Boca), assente nell'ultimo weekend perché reduce dagli impegni con la sua nazionale, e l'attaccante
Rodrigo Palacio (119/52 negli ultimi 4 anni al Boca), che finalmente ha recuperato dai suoi malanni fisici.
Lo storico bomber del Boca
Martin Palermo andrá invece nuovamente in panchina per recuperare gradualmente la migliore condizione.
Il
Deportivo Cuenca é il club piú giovane che prende parte alla
Libertadores.
Fondato solo nel 1971 il club ha sede a
Cuenca (terza cittá dell'Ecuador).
Dopo i primi successi negli anni '70 (secondo in campionato nel '75 e nel '76 con conseguenti prime due partecipazioni alla Libertadores negli anni successivi) il
Deportivo Cuenca ha vissuto un ventennio a cavallo tra le serie A e la serie B ecuadoregna prima di tornare in auge negli ultimi 5 anni.
Nel 2004 é arrivato il primo storico scudetto (unica squadra ecuadoregna non di Quito o Guayaquil ad aver mai vinto un titolo nazionale) mentre nel 2005 e 2007 ha conquistato il secondo posto nella Serie A ecuadoregna e lo scorso anno é finito terzo guadagnandosi il diritto a partecipare ad altre 4
Libertadores quindi (questa é la sesta partecipazione appunto).
Lo scorso anno fu eliminato nella fase a gruppi terminando terzo nel raggruppamento con
Lanus,
Estudiantes e gli uruguagi del
Danubio.
Essendo arrivato terzo in campionato lo scorso anno per accedere alla fase a gruppi ha dovuto superare il turno preliminare dove ha eliminato i venezuelani dell'
Anzoátegui rimontando con un 3-0 in casa lo 0-2 patito nel match di andata in Venezuela.
Dopo il turno preliminare (30/1 e 4/2) il
Deportivo Cuenca ha iniziato la sua avventura nel campionato ecuadoregno perdendo sia in casa contro il
Macará (0-1) che in trasferta contro l'
Espoli (0-1).
Nella terza giornata di campionato, prevista per lo scorso weekend, avrebbe dovuto giocare contro l'
Emelec de Guayaquil ma il match é stato sospeso per un fortissimo acquazzone.
Il tecnico degli ecuadoregni, l'argentino
Guillermo Duró, non ha problemi di formazione per questa partita in quanto tutti i suoi giocatori sono regolarmente disponibili.
La squadra si avvale di 3 giocatori stranieri che sono il difensore argentino
Norberto Orrego e soprattutto i due attaccanti (protagonisti per altro della qualificazione contro l'
Anzoátegui) ovvero il brasiliano
Rodrigo Teixeira e l'argentino
Ismael Villalba.
Le due squadre si sono giá incontrate nella
Copa Libertadores 2005 con il
Boca che si impose per 3-0 a Buenos Aires e pareggió 0-0 a Cuenca.
Il
gruppo 2 é completato da i venezuelani del
Deportivo Táchira e i paraguayani del
Guaraní che si sono giá incontrati la settimana scorsa ad Asunción con i venezuelani vittoriosi per 2-1.
Queste le probabili formazioni:
Club Atlético Boca Juniors: Roberto Abbondanzieri - Hugo Ibarra, Julio Cáceres, Facundo Roncaglia, Claudio Morel - Fabián Vargas, Sebastián Battaglia, Nicolás Gaitán - Juan Román Riquelme - Rodrigo Palacio, Lucas Viatri
indisponibili: Cristian Chavez, Alvaro Gonzalez, Gabriel Paletta (infortunati), Ricardo Noir (squalificato)
Allenatore: Carlos Ischia
Club Deportivo Cuenca: Carlos Morán - William Oswaldo España, Javier Chila, Norberto Orrego, Juan Guerrón - Geancarlo Ramos, José Granda, Holger Matamoros, Juan Carlos Paredes - Rodrigo Texeira, Ismael Villalba
indisponibili: -
Allenatore: Guillermo Duró
Arbitro: Paulo César de Oliveira (BRA)