Il Bellinzona (11-9-14) ospita lo Zurigo (22-7-5) allo Stadio Comunale per l’ultimo impegno casalingo della stagione.
Nelle precedenti tre partite lo Zurigo si è imposto due volte (3-0 e 0-3) e si è visto imporre dai ticinesi l’unico 0-0 di tutto il campionato.
Tra tutti i big che hanno rilasciato dichiarazioni sul big match tra Zurigo e Basilea della scorsa settimana, l’unico che ha avuto ragione è stato alla fine Ciriaco Sforza: “Con quattro punti di vantaggio a tre giornate dalla fine è probabile che un confronto diretto con chi ti segue in classifica lo affronti con la mentalità sbagliata, consapevole che anche se fallisci hai ancora due match point a disposizione e se lo perdi diventano poi dolori”.
Il Basilea che nelle 6 partite precedenti la sfida con la capolista aveva subito il gioco di ogni squadra avversaria affrontata (Vaduz compreso), si è presentato al Letzigrund completamente trasformato senza lasciar respirare la capolista che ha dovuto infine arrendersi alla netta superiorità dei renani che in novanta minuti hanno cancellato due mesi di prestazioni deludenti.
A questo punto, con le gambe che tremano, la formazione di Bernard Challandes non deve perdere la testa perché un punto di vantaggio può bastare per portare a termine la missione scudetto tanto più che le avversarie dei prossimi 180 minuti saranno Bellinzona e Grasshopper che poco o nulla possono ancora pretendere da questa stagione.
I ticinesi sono la squadra che ha messo insieme più punti di ogni altra nelle ultime 5 partite (12) ed ha un ruolino di marcia impressionante nel 2009 allo Stadio Comunale dove ha vinto 7 partite, ne ha pareggiata una ed ha alzato bandiera bianca soltanto al cospetto dell’Aarau.
Nell’ultimo turno, impiegato nuovamente da titolare, Mauro Lustrinelli (27/11) ha messo a segno una doppietta che ha portato a quota 11 le reti segnate dall’attaccante ticinese in questa sua travagliata stagione segnata da qualche infortunio di troppo e dalla decisione di Schallibaum di non utilizzarlo per quasi tutto il girone di ritorno.
Aritmeticamente il Bellinzona non è tagliato fuori dalla lotta per il quarto posto.
Con 5 punti di ritardo dal Grasshopper la missione dei granata, già paghi per la conquista di una storica salvezza, sembra impossibile anche se le cavallette potrebbero rimanere fermi a quota 47 considerando che le loro avversarie nelle ultime due partite saranno Basilea e Zurigo.
Lo Zurigo ha perso contro il Basilea il quarto confronto stagionale su cinque (considerando anche quello di Coppa Svizzera) e sarebbe davvero un’impresa quella di vincere il campionato pur avendo concesso alla più temibile rivale 10 punti su 12.
Nello Zurigo nuova involontaria staffetta in attacco dove rientrerà lo squalificato Alexandre Alphonse (28/12) ma sarà assente Eric Hassli (26/17) che paga a caro prezzo l’ammonizione rimediata contro il Basilea.
Nel Bellinzona oltre agli infortunati Carlo Zotti (13/-14), Yacine Hima (25/1), Shkelzen Gashi (17/2) e Jerome Thiesson (10/0) saranno assenti lo squalificato difensore Emiliano Ariel Dudar (15/2) che sconterà la seconda giornata di squalifica rimediata a Neuchatel e l’ammalato Ike Kalu (14/0).
Queste le probabili formazioni:
AC BELLINZONA: 1 Lorenzo Bucchi – 4 Henry Siqueira Barras, 25 Iacopo La Rocca, 5 Alessandro Mangiarratti, 7 Angelo Raso – 19 Genc Mehmeti, 22 Manuel Rivera, 24 Drissa Diarra, 8 Gurkan Sermeter - 16 Mauro Lustrinelli, 32 Alessandro Ciarrocchi
A disposizione: 18 Matteo Gritti – 28 Frank Feltscher, 15 Adewale Wahab, 10 Andrea Conti – 21 Jocelyn Roux, 29 Luigi Beghetto
Indisponibili: 30 Carlo Zotti, 6 Jerome Thiesson, 17 Yacine Hima, 11 Shkelzen Gashi (infortunati), 27 Emiliano Ariel Dudar (squalificato) 3 Vincent Bernardet (non convocato), 12 Ike Kalu (ammalato)
Allenatore: Marco Schallibaum
FC ZURIGO : 1 Johnny Leoni – 16 Philippe Koch, 30 Hannu Tihinen ,19 Alain Rochat, 2 Veli Lampi – 7 Silvan Aegerter, 10 Donatus Okonkwo, 5 Xavier Margairaz (17 Yasin Chikhaoui), 23 Almen Abdi - 14 Dusan Djuric – 12 Alexandre Alphonse
A disposizione: 32 Andrea Guatelli – 15 Daniel Stucki – 26 Martin Buchel, 11 Adrian Nicki, 17 Yasin Chikhaoui, 25 Admir Mehmedi, 27 Marco Schonbachler
Indisponibili: 13 Florian Stahel, 21 Heinz Barmettler (infortunati), 29 Eric Hassli (squalificato)
Allenatore: Bernard Challandes