
Il
Bayern Monaco ospita il
Wolfsburg alla
Allianz Arena per la quarta giornata della
Bundesliga.
Zero vittorie dopo 3 giornate, ovvero la peggiore partenza in campionato negli ultimi 43 anni.
Non era certo quello che il
Bayern Monaco si aspettava da questa nuova stagione guidata in panchina dal tecnico olandese
Louis van Gaal.
Polemiche a non finire e pagine dei giornali piene del "caso Bayern".
Van Gaal sembra in difficoltà sull'impostazione tattica della squadra (Klose tre-quartista non si era mai visto) ed i giocatori stessi non sembrano recepire con facilità i dettami del tecnico olandese.
Emblematica la dichiarazione del vice-capitano
Philipp Lahm: "Non siamo abituati a queste complessità tattiche!"
Difficile immaginare che dei professionisti, che poco non guadagnano, siano in difficoltà nel capire il proprio nuovo allenatore.
Fatto sta che il Bayern dopo due pareggi è scivolato sul campo del neo-promosso
Mainz (1-2) con un primo tempo orribile ed un secondo nel quale pur dominando la partita non è stato capace nemmeno di riacciuffare il pari.
Intanto in settimana è stato definito l'ingaggio dell'esterno di centrocampo olandese
Arjen Robben acquistato dal Real Madrid per 24 milioni di euro.
Anche un acquisto così importante non ha fatto altro che suscitare polemiche.
Robben in effetti generalmente gioca come esterno sinistro ed in quel ruolo il Bayern ha la propria stella
Franck Ribéry.
Hoeness ha detto che la gente non capisce niente e Robben è un esterno destro quindi non ci saranno problemi di sovrapposizione nè è ipotizzabile una cessione del talento francese.
Come esterno destro ci sarebbero
Hamit Altıntop e soprattutto
Bastian Schweinsteiger, non proprio due nomi qualunque, ma evidentemente la società non si preoccupa di questo ed i problemi difensivi ingigantiti dalla partenza di
Lúcio e dall'infortunio di
Martín Demichelis non sembrano destare particolari preoccupazioni al momento.
Robben è già disponibile da questa partita ed anche Ribéry torna in campo quasi certamente dal primo minuto.
Restano indisponibili il capitano
Mark van Bommel (frattura di un dito del piede),
Luca Toni (tendine d'Achille) e
Martín Demichelis (caviglia) mentre il terzino destro
Christian Lell torna disponibile dopo ver scontato due turni di squalifica rimediati in seguito all'espulsione di 3 settimane fa con la seconda squadra in 3.Liga.
I campioni in carica del
Wolfsburg erano partiti alla grande con due belle vittorie ma la settimana scorsa sono inciampati in casa contro l'
Amburgo (2-4).
Una disfatta che non si vedeva da tempo soprattutto alla
Volkswagen Arena che era rimasto inespugnabile in campionato per oltre un anno.
Un po' di tensione c'è anche nei
Lupi che in settimana sono stati protagonisti di un parapiglia in allenamento con
Karim Ziani ed
Edin Džeko che sono venuti alle mani.
La nota dolente per
Veh è un'altra in quanto a Monaco non potrà contare sul centrocampista difensivo brasiliano e capitano della squadra
Josué che si è infortunato ad un ginocchio ed è stato costretto ad un'operazione al menisco.
Sempre indisponibili anche il neo-arrivato centrocampista danese
Thomas Kahlenberg (37/5/6 con l'Auxerre e 6/2 con la Danimarca lo scorso anno), fermato da un infortunio all'anca durante la preparazione, ed il giovane centrocampista
Sebastian Schindzielorz, fermato da un infortunio al ginocchio.
Al posto di Josué si dovrebbe rivedere in campo dopo quasi un anno il paraguayano
Jonathan Santana, finito in prestito al San Lorenzo lo scorso anno dopo un inizio di stagione non molto positivo almeno a detta di Magath.L'ultima partita giocata da Santana fu proprio il 4-2 con il quale il Bayern ha battuto il Wolfsburg lo scorso anno a Monaco dopo essere stato in svantaggio di 2 reti.
Due anni fa a Monaco si impose sempre il Bayern per 2-1.
11-1-0 (34-10) il bilancio dei precedenti giocati a Monaco in campionato.
Queste le probabili formazioni:
FC Bayern München: 1 Michael Rensing - 21
Philipp Lahm (cap.), 5 Daniel Van Buyten, 28 Holger Badstuber, 4 Edson Braafheid (23 Danijel Pranjić) - 44
Anatoliy Tymoschuk - 10 Arjen Robben, 31 Bastian Schweinsteiger, 7 Franck Ribéry - 33 Mario Gómez, 18 Miroslav Klose (11 Ivica Olić)
a disposizione: 22 Hans-Jörg Butt (35 Thomas Kraft) - 13 Andreas Görlitz, 30 Christian Lell (15 Breno) - 8 Hamit Altıntop, 23 Danijel Pranjić, 19 Alexander Baumjohann, 16 Andreas Ottl, 20 José Ernesto Sosa - 11 Ivica Olić, 25 Thomas Müller
indisponibili: 17
Mark van Bommel, 6 Martín Demichelis, 9 Luca Toni (infortunati)
Allenatore: Louis van Gaal
VfL Wolfsburg: 1 Diego Benaglio - 20 Sascha Riether, 17 Alexander Madlung, 43 Andrea Barzagli, 4 Marcel Schäfer - 14 Jonathan Santana
- 15 Karim Ziani, 25 Christian Gentner - 10 Zvjezdan Misimović - 23 Grafite, 9 Edin Džeko
a disposizione: 12 André Lenz - 6 Jan Šimůnek, 19 Peter Pekarík, 5 Ricardo Costa, 2 Cristian Zaccardo (3 Rodrigo Alvim) - 16 Fabian Johnson, 28 Daniel Baier, 13 Makoto Hasebe (19 Vlad Munteanu, 31 Alexander Laas) - 18 Obafemi Martins, 24 Ashkan Dejagah, 27 Alexander Esswein (16 Mahir Sağlık)
indisponibili: 7
Josué, 8 Thomas Kahlenberg, 32 Sebastian Schindzielorz (infortunati), 35 Marwin Hitz (con la seconda squadra)
Allenatore: Armin Veh