
Il
Bayern Monaco ospita il
Werder Brema alla
Allianz Arena per la seconda giornata della
Bundesliga.
Prima classica per
Louis van Gaal che guiderà il suo
Bayern Monaco alla ricerca del primo successo in campionato dopo il pareggio sul campo dell'
Hoffenheim (1-1).
L'avversario è il
Werder Brema reduce da una più che deludente sconfitta interna contro l'
Eintracht Francoforte (2-3).
Van Gaal cercherà dunque di invertire la recente tradizione che ha visto il Werder primeggiare contro il Bayern.
Indimenticabile il 5-2 dello scorso anno alla
Allianz Arena, probabilmente una delle partite più significative dell'annata no di
Jürgen Klinsmann.
Due anni fa a Monaco ci fu un pareggio per 1-1 mentre per ritrovare un successo interno del Bayern contro il Werder bisogna risalire alla stagione 2005/06 (3-1).
Complessivamente in casa il Bayern ha vinto 27 sfide contro il Werder, 9 i pareggi e 7 le vittorie degli ospiti (98-48 le reti segnate).
37-23-26 (145-110) il bilancio complessivo dei precedenti giocati in Bundesliga tra le due, 44-24-28 (166-123) considerando anche gli scontri nelle varie coppe.
Nel convulso finale di partita contro l'Eintracht
Sebastian Prödl è stato espulso ed è dunque squalificato per questa giornata.
La settimana scorsa il difensore austriaco aveva giocato al posto di
Naldo, che è ancora alle prese con un infortunio muscolare alla coscia, quindi ci sarà un nuovo cambio forzato nella difesa del Werder con
Petri Pasanen che giocherà come centrale al fianco di Mertesacker.
Il difensore finlandese la settimana scorsa aveva giocato come terzino sinistro vista l'assenza di
Sebastian Boenisch che ha recuperato dal problema alla schiena e sarà regolarmente in campo a Monaco.
Se Boenisch non fosse in grado di giocare i 90 minuti sulla fascia sinistra difensiva l'alternativa sarebbe il serbo
Duško Tošić.
Per il resto Schaaf dovrà sempre fare a meno dell'attaccante svedese
Markus Rosenberg (ginocchio), del centrocampista difensivo danese
Daniel Jensen (tendine d'Achille), del giovane centrocampista difensivo di origine camerunense
José-Alex Ikeng, che si è rotto il crociato nella seconda giornata di 3.Liga con la seconda squadra, e del giovane centrocampista
Kevin Artmann, che si è rotto il crociato durante la preparazione estiva.
Sette i giocatori impegnati mercoledì scorso con le rispettive nazionali:
Per Mertesacker (AZE-GER), Philipp Bargfrede (GER U21-TUR U21),
Petri Pasanen (SWE-FIN),
Marko Marin (GER U21-TUR U21),
Sebastian Prödl (AUT-CMR),
Mesut Özil (AZE-GER) e
Hugo Almeida (autore di 2 goal in LIE-POR).
Nel Bayern l'unica novità nella lista infortunati è il capitano
Mark van Bommel messo k.o. dalla frattura di un dito del piede contro l'Hoffenheim.
Il terzino destro
Christian Lell è invece squalificato per due turni in seguito all'espulsione rimediata la settimana scorsa con la seconda squadra in 3.Liga.
Luca Toni (tendine d'Achille) e
Martín Demichelis (caviglia) stanno continuando a lavorare a parte.
Franck Ribéry (ginocchio) e
Miroslav Klose (malleolo) sono invece nuovamente disponibili anche se il francese non è certamente ancora al 100% ed al più potrebbe giocare uno scampolo di partita.
Klose dunque potrebbe partire al fianco di Mario Gómez in attacco sin dal primo minuto, magari facendo una staffetta con mentre
Anatoliy Tymoschuk è il favorito per sostituire van Bommel a centrocampo, Andreas Ottl sarebbe l'alternativa.
Durante la settimana sono stati impegnati con le rispettive nazionali ben 10 giocatori del Bayern: Anatoliy Tymoschuk (UKR-TUR), Daniel Van Buyten (CZE-BEL),
Holger Badstuber (GER U21-TUR U21 e GER U21-IRI U21),
Danijel Pranjić (BLR-CRO),
Hamit Altıntop (1 goal in UKR-TUR),
Ivica Olić (2 goal in BLR-CRO),
Bastian Schweinsteiger (1 goal in AZE-GER),
Miroslav Klose (1 goal in AZE-GER),
Mario Gómez (AZE-GER) e
Thomas Müller (GER U21-TUR U21).
Queste le probabili formazioni:
FC Bayern München: 1 Michael Rensing - 21
Philipp Lahm, 5 Daniel Van Buyten, 28 Holger Badstuber, 23 Danijel Pranjić - 44
Anatoliy Tymoschuk (16 Andreas Ottl)
- 8 Hamit Altıntop, 31 Bastian Schweinsteiger - 19 Alexander Baumjohann - 33 Mario Gómez, 18 Miroslav Klose (11 Ivica Olić)
a disposizione: 22 Hans-Jörg Butt (35 Thomas Kraft) - 4 Edson Braafheid, 13 Andreas Görlitz (15 Breno) - 7 Franck Ribéry, 16 Andreas Ottl, 20 José Ernesto Sosa - 11 Ivica Olić, 25 Thomas Müller
indisponibili: 30 Christian Lell (squalficato), 17
Mark van Bommel, 6 Martín Demichelis, 9 Luca Toni (infortunati)
Allenatore: Louis van Gaal
SV Werder Bremen: 1 Tim Wiese - 8 Clemens Fritz, 29
Per Mertesacker, 3 Petri Pasanen
, 2 Sebastian Boenisch (5 Duško Tošić) - 22
Torsten Frings (cap.), 6 Tim Borowski - 10 Marko Marin, 11 Mesut Özil - 18 Boubacar Sanogo, 23 Hugo Almeida
a disposizione: 33 Christian Vander - 5 Duško Tošić - 25 Peter Niemeyer, 34 Martin Harnik, 44 Philipp Bargfrede - 39
Marcelo Moreno, 14 Aaron Hunt
indisponibili: 15 Sebastian Prödl (squalificato), 4 Naldo, 9 Markus Rosenberg, 20 Daniel Jensen, 32 José-Alex Ikeng, 31
Kevin Artmann (infortunati), 21
Sebastian Mielitz, 27 Niklas Andersen, 41 Dominik Schmidt, 47 Torsten Oehrl (con la seconda squadra), 7 Jurica Vranješ, 17 Said Husejinović, 45 Timo Perthel, 30 Márkó Futács (non convocati)
Allenatore: Thomas Schaaf
Arbitro:
Gräfe (Berlin)
Assistenti: Dingert (Thallichtenberg) ed Häcker (Pentz)