
La 17esima giornata della
Bundesliga austriaca si apre con un anticipo che vedrá opposti al
Franz Horr Stadion l'
Austria Vienna ed il
Rapid Vienna.
L'
Austria Vienna chiude dunque con il
derby viennese nr. 287 un poker di partite che l'ha vista affrontare tutte le prime della classe ed uscirne, sinora, sempre sconfitta in maniera netta ed inequivocabile.
1-3 a
Ried, 1-3 in casa contro lo
Sturm ed 1-5 a
Salisburgo sono i risultati delle ultime partite giocate dall'
Austria Vienna che nel giro di due settimane é scivolata dal primo al quarto posto in classifica con un distacco dalla leader
Red Bull Salisburgo che ora é salito ad 8 punti ed un gap da
Rapid Vienna e
Sturm Graz, rispettivamente secondo e terzo in classifica, che é di 5 e 4 punti al momento.
Ovviamente la crisi dell'
Austria é piú che evidente ed i risultati negativi non sono certamente stati frutto di episodi ma piuttosto di una serie di prestazioni assolutamente al di sotto dello standard fornito dalla squadra fino ad un paio di settimane fa.
Dall'altra parte il
Rapid Vienna é reduce da 3 netti successi ed un pareggio nelle ultime 4 giornate anche se ha affrontato le ultime 3 delle classe (
Mattersburg,
Kapfenberg ed
Altach), che da diverso tempo hanno mostrato di essere piú di un gradino al di sotto delle prime 7, e l'
Austria Kärnten (3-3), che al momento fa da spartiacque insieme al
LASK Linz tra le prime 5 e le ultime 3.
L'ultimo successo dei campioni austriaci in carica é stato sabato sera in casa contro l'
Altach (5-1) in un match che non é mai stato in discussione come il chiaro punteggio finale mette in evidenza.
La nota particolarmente lieta per il
Rapid é l'esplosione del croato
Nikica Jelavić (19/5). Il 23enne attaccante, arrivato lo scorso luglio dallo Zulte Waregem, fino a 10 giorni fa aveva giocato una sola partita da titolare in campionato e non aveva mai segnato. Nel giro di una settimana si é trovato prima a sostituire
Erwin Hoffer (23/9) per l'intero secondo tempo a
Kapfenberg (2-0) e poi a partire titolare sia a Klagenfurt (3-3) che nell'ultimo turno contro l'
Altach (5-1). Il risultato é stato a dir poco positivo: 4 reti ed un assist nelle ultime due partite.
Attacco biancoverde che comunque continua a far leva sulla torre (2,02 mt)
Stefan Maierhofer (24/16), autore di 5 reti nelle ultime 4 partite e secondo nella classifica dei capocannonieri della Bundesliga austriaca con 12 reti dietro l'esplosivo bomber del Red Bull Salisburgo e suo compagno nella nazionale austriaca
Marc Janko, autore di 20 reti in 15 presenze in Bundesliga.
Nelle fila del
Rapid é confermata l'assenza del terzino sinistro
Markus Katzer (18/1), che ne avrá per qualche mese per l'infortunio al piede sinistro rimediato a Ried negli ottavi di Coppa d'Austria.
Confermata anche l'assenza del suo naturale sostituto
Christian Thonhofer (8/0), anche lui fuori gioco da 2 settimane a causa di un infortunio muscolare, e quelle dei giovani centrocampisti
Boris Prokopić (1/0 con il Rapid Vienna in Bundesliga e 4/2 con il Rapid Vienna II in Regionalliga Ost ed ÖFB-Cup), fermo da metá settembre per una pubalgia, e
Marcel Toth (5/1 con il Rapid Vienna II in Regionalliga Ost ed ÖFB-Cup), fermo da fine agosto per un'ernia del disco intervertebrale, dei portieri
Helge Payer (0/0), appena tornato ad allenarsi dopo 6 mesi di stop per una trombosi, e
Georg Koch (9/-), fermo dal derby dell'andata per il trauma casautogli dallo scoppio di un petardo, e dell'attaccante
René Gartler (1/0 ed 1/0 con il Rapid Vienna II in Regionalliga Ost), fermato da due gravi infortuni in serie, questi ultimi comunque sono tutti infortunati da diverso tempo.
Per quanto riguarda le assenze nell'
Austria Vienna l'esterno sinistro cinese
Xiang Sun (16/0), fermo da 6 settimane per uno strappo muscolare al polpaccio, ed il centrocampista difensivo
Matthias Hattenberger (18/4), fermo da 5 settimane per un infortunio alla spalla, sono sempre fuori gioco e come giá avvenuto nell'ultimo turno mancherá anche il centrale difensivo
Florian Metz (3/0 e 3/2 in ÖFB-Cup con l'Austria Vienna II), alle prese dalla settimana scorsa con un problema muscolare alla coscia.
Negli ultimi 10 derby non c'é mai stata una vittoria in "trasferta".
Il
Rapid dopo aver vinto un solo derby nei gli ultimi 22 precedenti giocati prima dell'ultimo triennio conduce il conto in quelli piú recenti avendo vinto quello giocato quest'anno ad Hütteldorf (3-0), l'ultimo giocato lo scorso anno sempre in casa (2-0), ed il primo giocato in casa lo scorso anno (3-0), mentre negli altri 3 derby giocati lo scorso anno ci sono stati altrettanti pareggi (due 0-0 ed un 2-2 al
Franz Horr Stadion).
L'
Austria Vienna non vince dunque un derby dal 4/3/2007 (2-1) ma ha perso 1 solo derby giocato in casa negli ultimi 10 anni ovvero negli ultimi 20 visto che se ne giocano 4 l'anno.
Lo stadio é tutto esaurito da giorni ma la capienza, nonostante la recente apertura della nuova curva (Osttribüne), é stata ridotta per motivi di sicurezza visti gli incidenti che purtroppo generalmente non mancano in un derby molto sentito quale é questo viennese e soprattutto considerando il precedente dell'andata quando all'
Hanappi Stadion alcuni tifosi dell'
Austria Vienna fecero scoppiare diversi petardi, uno dei quali mise k.o. il portiere del
Rapid Georg Koch.
Oltre alla riduzione della capienza sono state prese misure di sicurezza eccezionali per questa partita, dentro e fuori dalla stadio.
Queste le probabili formazioni:
FK Austria Wien: 1 Szabolcs Sáfár - 31 Joachim Standfest (27 Thomas Krammer / 25 Michael Madl), 6 Jacek Bąk, 24 Franz Schiemer, 29 Markus Suttner (5 Mario Majstorović) - 10 Emin Sulimani, 25 Michael Madl (2 Aleksandar Dragović), 15 Jocelyn Blanchard (cap.), 30 Milenko Ačimovič - 22 Mario Bazina - 19 Rubin Okotie
a disposizione: 21 Robert Almer - 5 Mario Majstorović, 4 Fernando Ariel Troyanski - 27 Thomas Krammer, 2 Aleksandar Dragović - 9 Mamadou Diabang, 28 Dragan Dimić, 20 Eldar Topić
indisponibili: 18 Florian Metz, 3 Xiang Sun, 8 Matthias Hattenberger (infortunati), 13 Markus Böcskör, 11 Lukas Mössner, 26 Philipp Netzer, 16 Marc Sand, 7 György Korsos, 34 Heinz Lindner, 17 Alexander Schriebl, 23 Paul Bichelhuber (con la seconda squadra)
Allenatore: Karl Daxbacher
SK Rapid Wien: 1 Raimund Hedl - 23 Andreas Dober, 2 Mario Tokić, 3 Jürgen Patocka, 32 Stephan Palla - 8 Markus Heikkinen - 11 Steffen Hofmann (cap.), 27 Branko Bošković, 17 Veli Kavlak - 9 Stefan Maierhofer, 16 Nikica Jelavić
a disposizione: 30 Andreas Lukse - 18 Hannes Eder, 4 Martin Hiden - 19 Christopher Drazan, 7 Stefan Kulovits, 22 Georg Harding, 33 Marcel Ketelaer - 21 Erwin Hoffer
indisponibili: 13 Markus Katzer, 6 Christian Thonhofer, 20 René Gartler, 15 Boris Prokopić, 26 Marcel Toth, 25 Georg Koch, 24 Helge Payer (tutti infortunati)
Allenatore: Peter Pacult
Arbitro: Bernhard Brugger
Assistenti: Norbert Schwab e René Zechner
Quarto uomo: Louis Hofmann
Osservatore arbitro: Gerd Adanitsch
Delegato: Michael Zoratti