L’Ascoli di Pane sta segnando una stagione positiva, una formazione fatta di moltissimi giovani e qualche giocatore di esperienza a fare da chioccia che ha cambiato moltissimo rispetto alla passata stagione ma che attua un calcio anche bello da vedere.
La vittoria manca da un po’, dalla gara casalinga contro il Brescia di 5 giornate fa, poi un piccolo calo di rendimento che li ha visti solo pareggiare contro Cesena e Salernitana anche con un pizzico di fortuna per come sono andate le cose in campo prima della debacle contro il Sassuolo, ma pronto il riscatto contro l’Albinoleffe ed alla fine il pari stava più stretto ai marchigiani. In totale hanno 3 vinte, 4 pari e 1 persa, in casa hanno cmq sempre segnato finora.
Torino che paga il pessimo stato di forma di Di Michele, iniziato nella sfida casalinga persa contro il Padova (dove fu anche espulso) e non più tornato il giocatore che faceva una grande differenza in questa categoria. Un ambiente cmq molto nervoso che paradossalmente potrebbe giocare meglio fuori casa che in casa dove sono arrivate le due ultime sconfitte e dove il pubblico sembra stanco del gioco degli uomini di Colantuono. In complessivo le sconfitte sono 3, va aggiunta quella di Brescia dove però fu solo la malasorte e una espulsione a impedirne il pari, nelle altre hanno 4 vinte e 2 pareggiata.
Pane oggi avrà il problema legato agli uomini difensivi visto che sia Giallombardo che Silvestri (questo cmq convocato e proverà fino alla fine) sono out, quindi ci sarà l’ingresso di Marino e Micolucci. A centrocampo continua il solito ballottaggio tra Luci e Di Donato in un reparto che non ha assenti mentre in avanti continua le terapie Romeo e Lupoli dovrebbe ripartire dalla panchina.
Frezzolini tra i pali, linea a 4 con Gazzola, Portin, Marino e Micolucci a centrocampo Amoroso e Luci (o come detto Di Donato) sugli esterni Giorgi e Sommese ed in avanti la coppia Bernacci a creare spazi e Antenucci a infilarsi (forse la migliore rivelazione stagionale e non solo per i goal che ha fatto).
Torino che perde alla vigilia anche Gasbarroni oltre Leon, ritornato stanco dalla sua nazionale (l’Honduras) che ha portato ai prossimi mondiali. Molte defezioni anche indietro con due titolari che sono rimasti a Torino Pratali e Zanetti ma anche Zoboli e Rivalta che sono due prime scelte in caso di rotazione sono fuori per infortunio.
Rilancio quindi di uomini finora poco o per nulla utilizzati specie a centrocampo dove giocherà l’inedita coppia formata da Saumel e Loviso. Nel dettaglio Sereni in porta (anche lui ha vissuto una settimana difficile ma alla fine è recuperato), Loria e Ogbonna centrali (e il colored non è parso molto sicuro del ruolo finora visto che ha fatto bene solo a Salerno) mentre esterni ci saranno Rubin e Colombo. Centrocampo con le maggiori novità, Loviso a impostare con Saumel al suo fianco mentre l’ex Berlinghieri e Coppola dovranno metterci i polmoni per sostenere l’attacco formato da Di Michele e Bianchi, sono cmq recuperati e pronti a entrare sia Vantaggiato che Arma.
Nel dettaglio le probabili formazioni.
Ascoli (4-4-2): Frezzolini - Gazzola, Portin, Marino, Micolucci - Sommese, Amoroso, Luci, Giorgi - Bernacci, Antenucci.
A disp.: Guarna, Ciofani, Potenza, Di Donato, Mattila, Aloe, Lupoli.
Indisponibili. Infortunati.: Giallombardo. In dubbio Silvestri.
All.: Pane Torino (4-4-2): Sereni - Colombo, Loria, Ogbonna, Rubin - Belingheri, Saumel, Loviso, Coppola - Bianchi, Di Michele.
A disp.: Calderoni, Bottone, Diana , Vantaggiato, Arma.
Indisponibili.: Infortunati.: P.Zanetti, Leon, Gasborroni, Vailatti, Rivalta. In dubbio: Zoboli
All.: Colantuono