
L'
Arminia Bielefeld ospita lo
Stoccarda alla
Schüco Arena per la 30esima giornata della
Bundesliga.
La rimonta dello
Stoccarda sta assumendo connotati epici ormai.
A fine novembre
Markus Babbel ha preso la guida tecnica dello Stoccarda trovando una squadra in profonda crisi, capace di raccogliere solo due punti nelle precedenti 5 giornate e scivolata fino all'undicesimo posto in classifica.
Il gap dalla vetta si era fatto enorme ed anche un piazzamento UEFA pareva un miraggio alla fine del girone di andata.
Invece lo Stoccarda da allora ha cambiato letteralmente marcia e nelle 15 giornate di campionato con Babbel in panchina ha perso una sola volta (0-4 a
Brema il 15 marzo) e con 11 vittorie (le ultime 5 consecutive) e 3 pareggi è lentamente risalito fino ad apparigliare
Bayern Monaco ed
Amburgo al terzo posto con un solo punto in meno dell'
Hertha Berlino e 3 in meno rispetto alla capolista
Wolfsburg.
Lo Stoccarda è dunque la sensazione del momento in Germania ed a 5 giornate dal termine è ritornato incredibilmente non solo in corsa per un posto UEFA e per un posto in Champions ma anche in piena lotta per il titolo.
Tante le armi vincenti di questo Stoccarda ad iniziare da una difesa molto solida (2 goal subiti nelle ultime 7 partite se si esclude lo 0-4 di Brema) e con un attacco esplosivo guidato da un
Mario Gómez (40/30 e 9/0 con la Germania) che sta vivendo la sua migliore stagione, autore di 30 goal tra campionato (19 reti) e Coppe, e con un ritrovato
Cacau (27/6), autore di 4 goal ed 1 assist nelle ultime 6 giornate.
La trasferta di Bielefeld non è peró una partita facile e lo scivolone del Wolfsburg a Cottbus la settimana scorsa ricorda quanto sia difficile fare punti in trasferta contro squadre meno dotate tecnicamente ma impegnate al massimo per evitare la retrocessione.
L'
Arminia, proprio dopo il successo dell'
Energie Cottbus contro il Wolfsburg, è scivolata al terzultimo posto con un punto in meno rispetto al
Cottbus e 3 in meno rispetto al
Bochum mentre vanta un solo punto di vantaggio sul
Borussia Mönchengladbach sul campo del quale ha pareggiato domenica scorsa (1-1).
Il pareggio di domenica ha interrotto una serie di 4 sconfitte consecutive e la vittoria sul campo del Karlsruhe (1-0) del 14 marzo è rimasta l'unica nelle ultime 11 giornate (1-5-5).
Nella fila dei padroni di casa oltre all'attaccante greco
Leonidas Kampantais (0/0), ancora indisponibile per la rottura dei legamenti crociati avvenuta la scorsa estate, mancheranno l'esterno danese
Jonas Kamper (18/1), fermato da un problema agli adduttori rimediato ad inizio marzo nel match contro l'Eintracht Francoforte (0-0), l'esterno sinistro
Alexander Laas (4/1 ed 1/0 con l'Arminia II), rientrato con la seconda squadra a marzo dopo un lungo stop per infortunio e nuovamente fermo per un problema ad un tendine, l'ala
Thilo Versick (1/0 e 12/2 con l'Arminia II), fermo per un infortunio agli adduttori rimediato ad inizio aprile con la seconda squadra in NRW-Liga, ed il terzino
Michael Lamey (21/0), fermato per un turno dal giudice sportivo.
L'attaccante polacco
Artur Wichniarek (28/13), fermo da una decina di giorni per un problema muscolare alla schiena, è ancora in forte dubbio e solo a ridosso del match
Frontzeck potrá valutare meglio se sará il caso o meno di rischiare un rientro giá in questa partita.
Al posto di Lamey in difesa rientra il 35enne ceco
Radim Kučera (26/0), giá in campo nel quarto d'ora finale a Mönchengladbach dopo un mese di stop per una frattura allo zigomo.
Nello Stoccarda rientra dopo aver scontato un turno di squalifica il capitano
Thomas Hitzlsperger (40/5 e 7/1 con la Germania) mentre restano indisponibili il difensore messicano
Ricardo Osorio (29/0 e 10/0 con il Messico), operato alla cistifellea ad inizio aprile, il centrocampista offensivo turco
Yildiray Bastürk (9/0), fermo prima per un infortunio muscolare ed ora messo k.o. da un infortunio piuttosto grave alla caviglia rimediato ad inizio aprile, il centrocampista difensivo camerunense
Georges Mandjeck (6/0), fermo per un problema agli adduttori, ed il 30enne attaccante serbo
Danijel Ljuboja (7/0), messo fuori squadra da
Babbel per motivi disciplinari.
Agli assenti giá noti si è aggiunto la settimana scorsa il difensore
Serdar Tasci (40/2 e 7/0 con la Germania), costretto ad uscire a fine primo tempo contro l'Eintracht Francoforte (2-0) per un infortunio al ginocchio. Il difensore centrale olandese
Khalid Boulahrouz (24/0 ed 1/0 con l'Olanda) è il candidato nr.1 per sostituire Tasci al centro della difesa.
All'andata finí 0-0 mentre lo scorso a Bielefeld si impose l'Arminia per 2-0.
Arminia che conduce il bilancio dei precedenti in casa contro lo Stoccarda con lo score di 8-3-5 (20-20 le reti segnate).
Queste le probabili formazioni:
DSC Arminia Bielefeld: 22 Dennis Eilhoff - 31 Radim Kučera, 6 Markus Bollmann, 16 Andre Mijatović, 2 Markus Schuler - 7 Thorben Marx, 5 Rüdiger Kauf - 32 Robert Tesche, 30 Vlad Munteanu - 10 Christopher Katongo (13 Oliver Kirch) - 18 Artur Wichniarek (10 Christopher Katongo / 24 Daniel Halfar)
a disposizione: 1 Rowen Fernandez - 4 Nico Herzig,
8 Tobias Rau, 17 Maik Rodenberg - 13 Oliver Kirch,
15 Zlatko Janjić -
24 Daniel Halfar, 11 Berat Sadik
indisponibili: 18 Artur Wichniarek (in dubbio), 20 Michael Lamey
(squalificato), 14 Jonas Kamper, 19 Alexander Laas, 23 Thilo Versick, 27 Leonidas Kampantais (infortunati), 38 Alexander Bade (non convocati), 28 Daniel Riemer, 33 Kevin Kerr (con la seconda squadra)
Allenatore: Michael Frontzeck
VfB Stuttgart: 1 Jens Lehmann - 35 Christian Träsch, 4 Khalid Boulahrouz, 17 Matthieu Delpierre, 21 Ludovic Magnin - 19 Roberto Hilbert, 28 Sami Khedira, 11 Thomas Hitzlsperger (cap.), 13 Timo Gebhart - 33 Mario Gómez, 18 Cacau
a disposizione: 12 Alexander Stolz - 15 Arthur Boka, 6 Georg Niedermeier - 7 Martin Lanig, 8 Jan Šimák, 25 Élson - 9 Ciprian Marica, 39 Julian Schieber
indisponibili: 3 Ricardo Osorio (ammalato), 5 Serdar Tasci, 10 Yildiray Bastürk, 29 Georges Mandjeck (infortunati), 38 Danijel Ljuboja (per motivi disciplinari), 24 Sven Ulreich, 37 Timo Hammel, 26 Tobias Feisthammel, 22 Sven Schipplock, 40 Marijan Kovačević, 42 Marco Pischorn, Patrick Funk, 16 Sebastian Rudy (con la seconda squadra)
Allenatore: Rainer Widmayer (Markus Babbel)
Arbitro:
Dr. Felix Brych (München) Assistenti: Hartmann (Ingolstadt) ed Achmüller (Freyung)
Quarto uomo: Steinhaus (Hannover)